Le Regioni e il Ministero della Salute: la sconfinata carenza medica non trova soluzioni.

Date:

Le tensioni tra le Regioni e il Ministero della Salute sono al loro apice, evidente dopo l’ultima dichiarazione del Ministro in merito all’intervento sulla situazione dei medici di base. Gli ambienti della Conferenza delle Regioni hanno preso dura posizione sottolineando come sia arrivato il momento di azione concreta, richiesta da tempo e non ancora soddisfatta. Alcune fonti hanno rivelato che già dal periodo immediatamente successivo all’elezione del nuovo governo si erano intraprese trattative informali con le Regioni per affrontare la delicata situazione dei medici di base, ma nulla è stato concretizzato in termini di politiche efficaci.Da alcune informazioni raccolte, si evince che il Ministro avrebbe espresso la sua disponibilità all’intervento già due anni fa, ma l’aspettativa e la speranza hanno sempre ceduto il posto alla delusione e alla stessa frustrazione, poiché nulla di concreto è stato fatto per risolvere questa grave carenza dei medici in alcuni territori. In quest’ottica, si evidenzia come le Regioni abbiano condotto più volte un confronto informale con il governo, ma la mancanza di iniziativa da parte del Ministero ha reso vano ogni tentativo di trovare una soluzione efficace.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Rinascita del centrodestra: una prospettiva innovativa per l’Italia.

La rottura del centrodestra, per noi non è un'opzione...

Gli Stati Uniti minacciano l’economia italiana con dazi del 25% su tutte le merci italiane a partire dal 2 aprile

La scelta di potenziali alleanze internazionali da parte del...

Patrioti e Lega sfidano la Commissione europea sulla rinegoziazione del piano di riarmo

Il voto sul nuovo piano di riarmo dell'Unione Europea...

La Vigilanza Rai: un stallo lungo tempo che potrebbe finalmente trovare un chiarimento definitivo

La situazione della Vigilanza Rai sembra essersi infittita con...