L’economia italiana è vulnerabile, Moody’s avverte che un aumento della spesa militare potrebbe minacciare la stabilità finanziaria.

Date:

29 marzo 2024 – 18:12

La tensione geopolitica tra i Paesi della Nato e Mosca ha innescato una corsa al riarmo che potrebbe avere conseguenze devastanti sull’economia e sulla coesione sociale. Secondo gli esperti, l’aumento delle spese militari potrebbe complicare ulteriormente la già precaria situazione debitoria di molti Stati membri, mettendo a rischio il loro profilo di credito. In particolare, Spagna e Italia sono identificate come i Paesi più vulnerabili a questa escalation armamentistica, poiché presentano significativi gap nella spesa per la difesa rispetto agli obiettivi stabiliti dalla Nato e un basso sostegno popolare ad ulteriori aumenti di bilancio per le forze armate. Questa situazione potrebbe alimentare ulteriori tensioni sociali all’interno dei due Paesi e minare la stabilità economica dell’intera regione. È quindi fondamentale trovare soluzioni diplomatiche per ridurre le tensioni e promuovere il dialogo tra le parti coinvolte, al fine di evitare una spirale incontrollata di riarmo e conflitto che potrebbe avere conseguenze disastrose per tutti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Siracusa, 17enne ucciso da una coltellata al petto dopo una lite

(Adnkronos) - Un ragazzo di 17 anni è stato...

Auto in dirupo nel Pesarese, morto 24enne

(Adnkronos) - Incidente mortale sulla statale 14 a Montelabbate,...

Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest’anno è da record

(Adnkronos) - Ammonta a 2,1 miliardi la spesa degli...

Il Papa esorta a pace universale durante Pasqua: smettete le armi in Medio Oriente.

Papa Francesco ha rivolto il suo tradizionale messaggio "Urbi...