L’economia italiana è vulnerabile, Moody’s avverte che un aumento della spesa militare potrebbe minacciare la stabilità finanziaria.

Date:

29 marzo 2024 – 18:12

La tensione geopolitica tra i Paesi della Nato e Mosca ha innescato una corsa al riarmo che potrebbe avere conseguenze devastanti sull’economia e sulla coesione sociale. Secondo gli esperti, l’aumento delle spese militari potrebbe complicare ulteriormente la già precaria situazione debitoria di molti Stati membri, mettendo a rischio il loro profilo di credito. In particolare, Spagna e Italia sono identificate come i Paesi più vulnerabili a questa escalation armamentistica, poiché presentano significativi gap nella spesa per la difesa rispetto agli obiettivi stabiliti dalla Nato e un basso sostegno popolare ad ulteriori aumenti di bilancio per le forze armate. Questa situazione potrebbe alimentare ulteriori tensioni sociali all’interno dei due Paesi e minare la stabilità economica dell’intera regione. È quindi fondamentale trovare soluzioni diplomatiche per ridurre le tensioni e promuovere il dialogo tra le parti coinvolte, al fine di evitare una spirale incontrollata di riarmo e conflitto che potrebbe avere conseguenze disastrose per tutti.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi...