L’Europa smentisce i dubbi: riduzione deficit e debiti fanno balzo in avanti con il 2024

Date:

La diminuzione del deficit fiscale dell’Unione europea rappresenta un passo importante verso la stabilità economica, con il 2024 che segna un ulteriore calo al 3,2% del PIL rispetto ai 3.5% registrati nel 2023. Anche l’Eurozona sembra beneficiare di questo trend, portando il deficit del 3,1% nel 2024, sempre in rapporto al PIL e con un piccolo incremento dal precedente 3,5%.In parallelo, anche il debito pubblico si è leggermente accresciuto nell’ambito dell’Eurozona toccando l’87.4%, con un lieve aumento rispetto alla percentuale precedente che era del 87.3%. Nell’Ue, sempre in considerazione della crescita del debito pubblico si è attestato all’81%, portandolo così al livello di 80.8% precedentemente registrati.La riduzione dei deficit e la gestione più accurata dei debiti sembrano essere alla base delle strategie implementate dalle nazioni aderenti per evitare ulteriori rischi economici e finanziari. Questo trend potrebbe rappresentare un segnale positivo sia per l’economia europea che per il futuro dell’Unione Europea, evidenziando la capacità dei vari paesi di affrontare le sfide legate alla gestione del debito pubblico e ai deficit.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Il Papa riforma i funerali: meno cerimonie e più spirito

La Chiesa cattolica è stata chiamata a riflettere sulla...

Terrorismo nel Jammu and Kashmir: un cittadino italiano potrebbe essere tra le vittime

Il Ministero degli Affari Esteri e l'ambasciata d'Italia in...

Irpef 2025, nessun acconto per dipendenti e pensionati senza altri redditi

(Adnkronos) - I lavoratori dipendenti e i pensionati senza...

Emergenza in Val d’Aosta: il maltempo lascia un’onda di danni al territorio

22 aprile 2025 - 19:11 La valle d'Aosta si affaccia...