Imperia: Turismo in Crescita, un Successo Resiliente

0
10

Imperia si afferma con risolutezza come polo turistico di crescente rilevanza, registrando una traiettoria di sviluppo che si discosta dalle tendenze negative osservate in molte altre località.

L’analisi comparativa tra il 2019 e il 2024 rivela un incremento sostanziale delle presenze turistiche, con un balzo del 27,8%, attestandosi a 376.470 unità.

Questo dato, ufficializzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Scajola, sottolinea una resilienza significativa, considerando le complesse ripercussioni della pandemia.

L’inerzia positiva non si arresta, ma si consolida.
I primi sette mesi del 2025 mostrano un ulteriore impulso, con una crescita del 4% nelle presenze e una più marcata progressione del 6% negli arrivi.
Questo dinamismo si riflette anche nell’evoluzione del tessuto ricettivo locale: l’offerta, quantificata in 293 strutture nel 2019, è raddoppiata, raggiungendo le 915 nel 2025, indicando un investimento e una fiducia nel potenziale turistico del territorio.
L’attrattiva imperiese trascende la semplice offerta balneare, affascinando i visitatori con un mix di elementi distintivi.
Il microclima favorevole, la tradizione culinaria di eccellenza, il patrimonio storico-architettonico che include la celebre Villa Grock e l’efficace rete ciclabile, costituiscono un biglietto da visita irresistibile.

L’amministrazione comunale ha consapevolmente evitato la trappola del turismo di massa, orientando la strategia verso una fruizione di qualità, mirata a garantire un’esperienza memorabile durante tutto l’anno.

Questa visione si traduce in un approccio mirato alla valorizzazione delle peculiarità identitarie del territorio: un percorso che abbraccia storia, monumenti, borghi caratteristici, la bellezza del mare e la suggestione delle colline.

La strategia turistica imperiese si arricchisce di proposte esperienziali.
Il “Sentiero Trekking 11 Antiche Vie”, ad esempio, si configura come un’esperienza immersiva nella storia e nella geografia locale, un percorso ad anello di 38 chilometri che unisce gli antichi comuni confluiti in Imperia nel 1923, offrendo ai visitatori un viaggio emozionale attraverso paesaggi e tradizioni secolari.

Il successo dell’offerta culturale è testimoniato dai dati di affluenza ai musei locali.

La “Rete Museale Imperiese”, che comprende Villa Grock, il Maci di Villa Faravelli, il Planetario e il Museo Navale, ha registrato nel 2024 un incremento del 31,3% nel numero di visitatori, superando i 44.110 ingressi, un segnale inequivocabile della crescente domanda culturale e dell’efficacia delle politiche di promozione del patrimonio artistico e scientifico.

Questa crescita costante dimostra che Imperia non si limita ad essere una destinazione balneare, ma si configura come un centro culturale dinamico e attrattivo, in grado di offrire esperienze uniche e coinvolgenti per un turismo consapevole e diversificato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui