Liguria, protagonista al Cannes Yachting Festival 2025

0
2

La Liguria si appresta a brillare al prestigioso Cannes Yachting Festival 2025 (9-14 settembre), confermando il suo ruolo di polo d’eccellenza nel settore nautico globale.
L’evento, che vedrà la presenza di oltre 700 imbarcazioni, tra cui 120 assoluti debutti, e un esercito di 640 espositori provenienti da ogni angolo del mondo, rappresenta un’opportunità imperdibile per le imprese liguri.
Questa partecipazione, orchestrata dalla Regione Liguria attraverso Liguria International e in sinergia con il sistema camerale, non è un semplice atto di presenza, ma un investimento strategico per la valorizzazione di un comparto che incarna l’essenza della *blue economy* ligure.
Il settore nautico, infatti, non è solo un motore economico di primaria importanza per la regione, ma un crocevia di competenze artigianali secolari, innovazione tecnologica all’avanguardia e un forte legame con il territorio.
La visione della Regione, come sottolinea il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana, si focalizza su un’azione di filiera integrata, capace di armonizzare la tradizione manifatturiera con le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione.

L’impegno si traduce in un supporto concreto alle imprese, favorendo la loro proiezione sui mercati internazionali e la creazione di partnership strategiche.
La collettiva ligure, situata nello stand PALAIS032 all’interno della rinomata Luxury Gallery del Palais des Festivals au Vieux Port, offrirà un panorama completo dell’eccellenza “Made in Liguria”.

Si spazia dai cantieri navali, custodi di un’eredità artigianale unica, alle aziende specializzate in servizi personalizzati per l’armatore, alle start-up che sviluppano soluzioni tecnologiche innovative per la navigazione e la gestione portuale.
Il focus non si limita alla produzione di imbarcazioni di lusso, ma abbraccia l’intera filiera, con particolare attenzione ai servizi per la manutenzione, la componentistica e le infrastrutture portuali, in rapida evoluzione anche nel ponente ligure.

Carlo Golda, presidente di Liguria International, evidenzia come la partecipazione a Cannes si inserisca nel Piano Attuativo 2025, un documento programmatico che conferma l’impegno costante della Regione nel promuovere l’internazionalizzazione delle imprese liguri.

La collaborazione con la Camera di Commercio Riviere di Liguria è fondamentale per massimizzare l’impatto di questa iniziativa.

Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, sottolinea l’evoluzione positiva del comparto nautico ligure, alimentata da una costante propensione all’innovazione.

La presenza a Cannes testimonia la capacità delle aziende liguri di intercettare le tendenze del mercato e di offrire soluzioni all’avanguardia.
Un elemento distintivo della collettiva ligure è la collaborazione con il Miglio Blu del Comune della Spezia, un consorzio di cantieri di fama mondiale situati nel suggestivo Golfo dei Poeti.
Questa sinergia rafforza l’immagine della Liguria come centro di eccellenza nella costruzione di imbarcazioni di lusso.

La posizione strategica dello stand PALAIS032, all’interno del Palais des Festivals au Vieux Port, garantisce una visibilità ottimale e un contatto diretto con potenziali clienti e partner internazionali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui