venerdì, Settembre 29, 2023
Home News L'inferno alle porte di casa: allevamento di bovini ed equini da carne...

L’inferno alle porte di casa: allevamento di bovini ed equini da carne detenuti allo stato semi-brado

Allertati da una segnalazione, abbiamo trovato puledri di pochi mesi agonizzanti, vitelli così debilitati da non reggersi sulle zampe, animali così magri da mostrare tutte le ossa dello scheletro.

Non è un incubo, ma il luogo reale in cui vivono decine e decine di equidi e bovini allevati come animali destinati alla produzione di alimenti, lasciati con pochissimo cibo e acqua a disposizione, senza alcun riparo dal sole, esposti a temperature di caldo record.

Abbiamo subito soccorso gli animali più sofferenti trasferendoli presso strutture veterinarie specializzate in equini o bovini, altri li abbiamo portati al nostro centro.

«Non potrò mai dimenticare gli sforzi di una cavalla che tentava disperatamente di far alzare il suo puledro, che a causa della frattura del femore non riusciva a farlo» racconta Alessandra Motta di Rifugio Miletta. «Dopo un po’ di tentativi, la cavalla ha iniziato a consolarlo, leccandogli il muso. Non dimenticherò mai nemmeno gli occhi tristissimi e quasi increduli di Ulisse, così l’avevamo chiamato, il vitellino che abbiamo portato d’urgenza all’ospedale veterinario universitario di Lodi e che purtroppo è deceduto dopo pochi giorni. Aurora, invece, una puledrina di soli tre mesi, ce l’ha fatta: l’abbiamo fatta ricoverare, è stata operata e proprio ieri, dopo 13 giorni di prognosi riservata, è stata dichiarata fuori pericolo. Non è ancora fuori pericolo, invece, la cavalla che abbiamo portato in clinica martedì 19. Questi sono soltanto alcuni degli animali che abbiamo soccorso. Per tutti gli individui che abbiamo incontrato in quel luogo di sofferenza, incrociando impotenti il loro sguardo, vogliamo giustizia».

Della vicenda si sta occupando la Procura di Novara

Info e contatti: 346 313 2222

Rifugio Miletta è un’organizzazione no-profit, antispecista, che si prende cura di animali in difficoltà e promuove una cultura del rispetto dei loro diritti. Presso il Rifugio, asini, cavalli, mucche, capre, cani, gatti, uccelli e altri ospiti, convivono liberamente e pacificamente.

Il Rifugio Miletta ha per finalità la protezione e la promozione dei diritti degli animali e la diffusione presso l’opinione pubblica di un modello di convivenza fondato sull’empatia e sul riconoscimento degli animali come soggetti di diritti: il diritto alla vita, alla libertà ed alla non sofferenza. Il Rifugio si trova ad Agrate Conturbia (NO) in via Visconti, 31.

www.rifugiomiletta.org

Redazione City
Le notizie della tua città, al servizio della Comunità!
- Advertisment -

ULTIMI ARTICOLI

Sicurezza stradale: il nuovo spot della campagna “Guida e Basta”

Sicurezza stradale: il nuovo spot della campagna “Guida e Basta” contro l’uso del cellulare e le distrazioni alla guida.

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas

Parte il Piano mobilità estiva 2023 sulla rete Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane). Previste iniziative e misure...

La campagna #amamiebasta di lndc Animal Protection e Anas

Torna la campagna messa a punto da LNDC Animal Protection e Anas per sensibilizzare contro il fenomeno dell’abbandono degli animali,...

La top 10 di Alexa: dieci calciatori, celebrità, cantanti e film più richiesti

Italiani curiosi: scopriamo le domande più frequenti e i nomi che più hanno interessato gli utenti, da gennaio ad oggi, secondo...