L’Inps prevede un aumento del 6,3% della spesa per le pensioni nel 2023, che raggiungerà quasi 270 miliardi di euro.

Date:

L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando i processi aziendali, aumentando l’efficienza e la produttività. Le nuove soluzioni digitali stanno trasformando il modo di lavorare.

Nel corso dell’anno 2023, si è registrato un significativo aumento della spesa destinata alle pensioni, principalmente a causa degli adeguamenti all’inflazione e della crescita delle entrate contributive, come riportato dall’Inps. Nel dettaglio, l’importo erogato per le pensioni, inclusi quelli di invalidità, ha raggiunto la cifra di 269,6 miliardi di euro, registrando un incremento del 6,34% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, i versamenti contributivi hanno totalizzato 214,6 miliardi di euro con una crescita del 4,44% rispetto al 2022 e del 4,65% in confronto alle previsioni. Da sottolineare anche che sono stati erogati circa 38,6 miliardi di euro per le prestazioni temporanee come l’assegno unico, la Naspi e i bonus, evidenziando un aumento del 10,16%. In particolare, la Naspi ha segnato una crescita del 12%, mentre l’Assegno unico introdotto nel corso del 2022 ha mostrato un incremento del 38% rispetto all’anno precedente.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

La tendenza all’aumento della povertà in Italia tra il 2023 e il 2024, secondo gli ultimi dati Istat.

La tendenza dell'indice di povertà e inclusione sociale, un...

La Camera dei deputati: il dibattito sulla politica energetica italiana.

La Camera dei deputati ha recentemente affrontato due cruciali...

L’inerzia salariale e la politica di austerità: l’impatto sul potere d’acquisto dei lavoratori.

La stagnazione salariale ha raggiunto nuovi picchi negli ultimi...