“L’Italia al centro dell’attenzione per il basso Tasso di fecondità: sfide e strategie per il futuro”

Date:

L’Italia si trova al centro dell’attenzione per il suo Tasso di fecondità totale (TFT) tra i più bassi in Europa, come riportato nel recente rapporto dell’Ocse ‘Society at a Glance 2024’. Questo studio mette in luce come il nostro Paese, insieme alla Spagna, presenti una media di soli 1,2 figli per donna, mentre la Corea si distingue con un tasso ancora più ridotto stimato a 0,7 figli per donna nel 2023. La tendenza alla diminuzione della natalità è strettamente legata all’aumento dell’età media delle donne al momento del primo parto, passata da 26,5 anni nel 2000 a 29,5 anni nel 2022 secondo i dati dell’Ocse. Questo scenario evidenzia la necessità di politiche e interventi mirati per sostenere e incentivare la genitorialità in Italia e affrontare le sfide legate alla bassa crescita demografica.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Giappone: nessuna concessione ai negoziati con gli Stati Uniti per tutelare sicurezza alimentare.

Il Giappone è deciso a proteggere la sicurezza alimentare...

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele chiede solidarietà internazionale contro Maduro

Il presidente salvadoregno Nayib Bukele, noto per la sua...

La crisi ucraina si aggrava: aerei tattici russi lanciano missili e droni da ricognizione nel paese

La crisi ucraina ha raggiunto nuovamente un livello di...

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di...