Il quadro dell’attività delle partecipate nel 2022 evidenzia una ridefinizione dei profili e delle caratteristiche del settore pubblico in Italia. La quota complessiva di imprese a controllo pubblico è leggermente aumentata rispetto al precedente periodo, con un aumento dell’1,5% in termini di unità operative attive nei settori dell’industria e dei servizi, sebbene diminuiscano del 5,3% il numero degli addetti (839.025). Questo trend è più marcato nel comparto delle partecipazioni minoritarie, dove si verificano riduzioni significative nella quota di impiego rispetto al passato.Il Ministero dell’Economia e delle Finanze continua a detenere la maggioranza delle partecipate pubbliche con un controllo diretto sul 53,9% degli addetti. Questa maggiore concentrazione del potere decisionale nelle mani del ministero si accompagna a una riduzione dei controlli indiretti attraverso quote minoritarie o azionarie.Le imprese a controllo pubblico registrano una crescita nella produttività media del lavoro, con un aumento del 7,2% rispetto al 2021. Questo incremento si traduce in una valorizzazione complessiva del contributo dei lavoratori alle unità partecipate.Nel dettaglio, nel 2022 le imprese pubblicamente partecipate operano all’interno di settori diversi con una struttura complessa. Si segnala una riduzione dello 0,9% delle imprese a controllo pubblico attive negli altri settori, comprese le aziende agricole e le istituzioni non profit, ma che registra comunque un aumento del 3,2% di addetti.Questi dati sembrano suggerire una diversificazione degli interessi dei soggetti pubblici nei diversi settori economici italiani. Inoltre, si osserva un trend di riorganizzazione e valorizzazione delle attività gestite a controllo pubblico, con un incremento della produttività per addetto che rappresenta un elemento positivo per l’intero sistema produttivo.In sintesi, le partecipate in Italia continuano ad essere un punto di riferimento importante per comprendere la dinamica dei settori economici più significativi del Paese. Il loro ruolo strategico si riflette nel quadro complessivo dell’attività economica italiana e continua a caratterizzarsi attraverso una combinazione tra espansione e riorganizzazione.
L’Italia in movimento: analisi dei settori pubblici con dati interessanti
Date: