L’Italia prende d’assalto la corruzione con l’aiuto della tecnologia algoritmica.

Date:

L’Italia sta dando un ulteriore passo avanti nella sua lotta contro la corruzione, grazie a un accordo storico tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e lo spin-off Rozes dell’Università di Padova. Questa collaborazione rappresenta una vera e propria svolta nel campo della tecnologia algoritmica applicata alla prevenzione del crimine economico, poiché per la prima volta al mondo sarà utilizzato un software in grado di riconoscere con precisione i modelli comportamentali associati a frodi e abusi nell’ambito degli appalti pubblici.Il progetto, che vede l’istituzione governativa affiancarsi a una realtà privata innovatrice, si propone di introdurre uno strumento rivoluzionario per garantire la massima trasparenza e prevenzione del fenomeno della criminalità finanziaria all’interno dei progetti del PNRR. L’obiettivo principale è quello di creare un ambiente in cui le attività finanziarie siano monitorate costantemente, attraversando il crinale da una gestione amministrativa a una rete capillare protetta da un sistema software avanzato.Questa partnership si inserisce perfettamente all’interno del piano strategico di ripresa e resilienza predisposto dal governo italiano per far fronte alle sfide generate dall’emergenza sanitaria. L’innovazione tecnologica, a cui la collaborazione tra il Mit e lo spin-off Rozes dà un contributo fondamentale, rappresenta uno degli aspetti più significativi del piano PNRR, volta alla crescita sostenibile dell’economia italiana.Il riconoscimento dei modelli di frode finanziaria da parte dell’algoritmo sviluppato dalla start-up Rozes si tradurrà nella creazione di un sistema che potrà identificare in tempo reale eventuali irregolarità all’interno degli appalti pubblici, consentendo così una gestione più efficace dei progetti e la prevenzione della criminalità economica.Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con questo accordo, sta prendendo una decisione innovativa che si inquadra perfettamente nell’ottica di rafforzare le misure volte alla prevenzione del crimine economico, contribuendo così a costruire un ambiente più sicuro per le aziende e i cittadini.Questo progetto, frutto di una sinergia tra mondo accademico e realtà imprenditoriale, rappresenta un passo importante verso l’innovazione tecnologica applicata alla prevenzione del crimine economico. La collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e lo spin-off Rozes dell’Università di Padova darà così un contributo significativo per la creazione di un futuro più sicuro, in cui le tecnologie algoritmiche siano utilizzate non solo per scopi commerciali ma anche per fini di pubblica utilità.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Primo Ministro giapponese: separazione tra sicurezza e commercio nella diplomazia con gli Stati Uniti

Il Primo Ministro giapponese Shigeru Ishiba ha tracciato una...

Easter Egg Roll: da tradizione a mercato, la Casa Bianca si vende

La tradizionale caccia alle uova di Pasqua all'Easter Egg...

Putin: “Tregua a Pasqua”. Zelensky: “Attacchi della Russia continuano”

(Adnkronos) - Vladimir Putin annuncia che la Russia dichiara...

Trump e Casa Bianca sfidano Corte Suprema su legge migranti.

La Casa Bianca continua a sostenere l'idea delle deportazioni...