L’Italia scrive una nuova pagina della storia con la legge sulla prevenzione dell’isolamento dei pazienti oncologici e cronici.

Date:

La legge contro l’isolamento della malattia è un atto di giustizia che riconosce il diritto dei pazienti oncologici, invalidanti e cronici a ricevere cure efficaci e dignitose. Questo provvedimento non è solo un insieme di articoli, ma una vera e propria dichiarazione di intenti che mira a prevenire l’isolamento, la precarietà e l’abbandono dei lavoratori colpiti da malattie gravi.La legge nasce dalla proposta 153, presentata da Debora Serracchiani, Franco Manes e Ilenia Marini, alla quale si sono aggiunti disegni di legge analoghi sottoscritti da tutti i gruppi parlamentari. Il deputato valdostano Franco Manes ha commentato l’approvazione della legge, sottolineando che è un passo avanti fondamentale ma non può essere l’ultimo.Manes ha sollecitato il Parlamento a lavorare per un aggiornamento normativo che prenda in carico la condizione delle donne affette da tumore al seno metastatico, una malattia spesso invisibile e invalidante che richiede percorsi terapeutici personalizzati e nuove misure di tutela sociale, lavorativa e sanitaria.La legge contro l’isolamento della malattia è un passo importante verso la creazione di un sistema sanitario più umano e compassionevole. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per garantire che i pazienti oncologici, invalidanti e cronici ricevano le cure necessarie e non siano discriminati nel mondo del lavoro.Il Parlamento ha la possibilità di scrivere una nuova pagina della storia italiana, quella dell’accoglienza e della solidarietà. È il momento di lavorare insieme per creare un sistema sanitario che sia più equo e giusto per tutti. La legge contro l’isolamento della malattia è solo l’inizio di un processo più grande, quello di creazione di una società che valorizzi la vita e la dignità delle persone.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Nunziata componente della Commissione Paritetica: l’alternativa al giudice Marini

Il professor Vincenzo Nunziata è stato investito del mandato...

Modifiche organizzative per enti pubblici della Valle d’Aosta approvate dal Consiglio regionale.

Il Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha approvato un...

Lucianaz abbandona Rassemblement valdotain e si unisce al gruppo misto del Consiglio Valle.

Il consigliere regionale Diego Lucianaz ha deciso di intraprendere...