L’Italia si prepara a rivoluzionare i controlli sugli appalti con un algoritmo di intelligenza artificiale.

Date:

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si appresta a sperimentare un algoritmo rivoluzionario, inedito al mondo, progettato per rilevare e analizzare i pattern di criminalità finanziaria all’interno degli appalti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo ambizioso progetto è il risultato di un accordo stretto con Rozes, una start-up spin-off dell’Università di Padova, che svilupperà tecnologie pioniere per la sicurezza e la trasparenza negli appalti. Lo scopo dichiarato dal Ministero è quello di rafforzare la sicurezza e aumentare la trasparenza degli appalti.La sperimentazione rappresenta un importante passo avanti nelle procedure di controllo e verifica, poiché il ministero sarà il primo ente a ricorrere alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale per efficientare le procedure di controllo, contrastare l’infiltrazione criminale e analizzare in modo più approfondito enormi quantità di dati. Questo sistema rivoluzionario permetterà un’analisi del rischio ancora più precisa, una maggiore trasparenza dei processi decisionali e l’anticipazione delle potenziali minacce.Si tratta del primo algoritmo di intelligenza artificiale al mondo brevettato per la capacità di identificare indicatori di comportamento tipici della criminalità organizzata leggendo tra le righe dei bilanci aziendali. Gli uffici del ministero condurranno, contestualmente alla sperimentazione, alcuni questionari interni e valutazioni dello strumento per raccogliere buone pratiche e fornire all’Università informazioni sulle possibilità di utilizzo di queste tecnologie a fini di pubblica sicurezza.La sperimentazione di questo algoritmo sarà un esempio concreto di come l’Italia possa diventare un pioniere in materia di innovazione nel settore della sicurezza e trasparenza degli appalti, aprendo nuove strade per lo sviluppo tecnologico nazionale. La sua implementazione potrebbe segnare un punto di svolta importante nella razionalizzazione delle procedure di controllo ed evidenziere l’importanza dell’utilizzo delle tecnologie avanzate in questo settore.Inoltre, l’impatto del progetto andrà ben oltre il mondo degli appalti pubblici. La capacità di rilevare indicatori di criminalità finanziaria e anticipare potenziali minacce potrebbe essere estesa a diversi altri ambiti, come la prevenzione dei reati economici e l’anticipazione di fenomeni di corruzione all’interno delle istituzioni.La sperimentazione del nuovo algoritmo costituisce un passo importante verso una maggiore efficacia e trasparenza negli appalti, nonché un ulteriore segno dell’impegno del ministero nel promuovere l’utilizzo delle tecnologie avanzate per la sicurezza nazionale.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Kenya, 14enne uccisa dall’attacco di una leonessa

(Adnkronos) - Una ragazza di 14 anni è morta...

L’Empoli-Venezia termina in pareggio, sorpresa finale: due reti per parte.

La partita tra Empoli e Venezia è terminata con...

Trump fa gli auguri di Pasqua e attacca ancora Biden: “Presidente peggiore”

(Adnkronos) - Il presidente americano Donald Trump ha fatto...

Carlos Alcaraz sfida Holger Rune nella finale dell’Atp 500 di Barcellona

Carlos Alcaraz si è guadagnato il diritto a disputare...