Lo Sport per tutti con Parchi Agos: benessere inclusione e opportunità

Date:

10 aprile 2025 – 11:59

Progetto Parchi Agos: lo sport come strumento di inclusione e benessereNato nel 2021, il progetto Parchi Agos è stato progettato per promuovere la rigenerazione urbana nei territori in cui Agos è presente e coinvolgere le comunità locali in un processo di trasformazione positiva. Dopo quattro anni di lavoro, il progetto continua a crescere e ad allargarsi, raggiungendo ora 7 città su tutto il territorio nazionale (Milano, Lucca, Torino, Catania, Lecce, Padova e Roma). Ogni anno le aree verdi sono animate da oltre 100 attività gratuite settimanali tra aprile e settembre.Il tema centrale delle iniziative del progetto Parchi Agos per il 2025 è lo sport come strumento di inclusione e benessere. Agos intende valorizzare e promuovere l’accessibilità allo sport, rendendolo disponibile per tutte le persone indipendentemente dall’età, dal sesso o dalle condizioni economiche. Quest’obiettivo è reso possibile grazie alla donazione di 100 borse sportive che verranno distribuite su tutto il territorio nazionale.A Milano le borse saranno destinate ai progetti “Generazione Sport” del Comune di Milano e “WeSport” di PlayMore! e serviranno a promuovere l’inclusione e il benessere attraverso lo sport. Allo stesso modo, sul resto dei territori, le borse verranno assegnate direttamente alle associazioni che collaborano sul progetto Parchi Agos.Susanna Venisti, responsabile Csr Agos: “Lo sport è uno strumento straordinario per promuovere partecipazione e valori positivi, questo è il motivo per cui lo favoriamo.”François Edouard Drion, amministratore delegato e direttore generale di Agos: “L’obiettivo è quello di creare opportunità concrete affinché chiunque possa sentirsi parte di una comunità attiva. Lo sport può essere uno strumento per promuovere la partecipazione e i valori positivi.”Anche Martina Riva, assessore Sport, Turismo e Politiche giovanili del Comune di Milano: “Il potere dello sport come strumento di inclusione e coesione sociale è inestimabile. Il progetto Parchi Agos con la sua attenzione alla rigenerazione urbana e alla promozione dell’attività fisica gratuita nei parchi cittadini rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico e privato.”Gli atleti ambasciatori del progetto sono impegnati a sostenere il progetto e i suoi principi. Tra loro ci sono Lorenzo Simonelli, campione europeo di atletica, Giulia Rizzi, campionessa olimpica di scherma, Giulia Ghiretti, campionessa paralimpica di nuoto e Ilaria Spirito, campionessa olimpica di pallavolo.Ognuno di loro rappresenta un principio diverso. Lorenzo Simonelli incarna l’impegno; Giulia Rizzi la vicinanza; Giulia Ghiretti la passione; mentre Ilaria Spirito lo spirito di squadra. Sono convinti che il progetto Parchi Agos possa diventare un punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi allo sport e farlo con costanza.In questo modo, il progetto Parchi Agos può realizzare l’obiettivo di rendere lo sport sempre più accessibile, valorizzandone il diritto costituzionale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related