L’opera di Michieletto trasforma Carmen in una rivoluzione teatrale che agita la scena londinese con forza e innovazione.

Date:

Damiano Michieletto ha portato sul palcoscenico della Royal Opera House di Londra una Carmen rivisitata e moderna, che continua a suscitare emozioni e dibattiti. La protagonista, simbolo di libertà e indipendenza, si trova ad affrontare la violenza maschile incarnata da Don Joseeacute;, incapace di accettare la realtà e condotto all’infanticidio. La scenografia ricca di elementi popolari novecenteschi e richiami ai film western crea un ambiente suggestivo che cattura l’attenzione del pubblico.Il regista veneziano è supportato da un cast d’interpreti di alto livello e da musicisti guidati dalla bacchetta magistrale di Antonello Manacorda. La tragedia si svolge tra due modelli esistenziali opposti, rappresentati dalla libertà assoluta di Carmen e dal controllo materno su Don Joseeacute;. La presenza scenica straordinaria dei cantanti come Aigul Akhmetshina, Piotr Beczala, Kostas Smoriginas e Olga Kulchynska contribuisce a creare un’esperienza indimenticabile per il pubblico.Il successo dello spettacolo è confermato dall’accoglienza calorosa del pubblico londinese e dalle recensioni positive della critica. La coproduzione tra la Royal Opera House, la Scala di Milano e il Teatro Real di Madrid garantisce uno spettacolo di livello internazionale che non mancherà di lasciare il segno nella storia dell’opera. La Carmen firmata da Michieletto è già stata inclusa tra le “10 opere da non perdere” della stagione 2024 dal Daily Telegraph per la sua intensità bruciante e attualità senza tempo.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Yves Boisset: il maestro della critica sociale lascia il mondo alla soglia degli ottanta

Yves Boisset, il maestro della critica sociale ed artista...

Morto Yves Boisset, l’artista più censurato della Francia

Yves Boisset, il regista considerato per lungo tempo l'uomo...

La memoria dei ragazzi: i segreti raccontati dai protagonisti della collana Editoriale Sellerio

Giovani senza smartphone, con una vera e propria avversione...

La spontaneità di un’infanzia pura ed autentica in un mondo invaso dalla tecnologia.

Giovani senza la macchia della tecnologia: l'infanzia pura ed...