Maltempo colpisce la Valle d’Aosta con dissesti e evacuazioni. La situazione di allarme è stata declassata alle ore 12 di oggi.

Date:

La Valle d’Aosta si trova in stato di allarme dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la regione, con 23 dissesti segnalati nelle ultime 24 ore dal Centro funzionale regionale. La viabilità è stata compromessa da cadute di massi e colate detritiche, mentre le esondazioni dei torrenti hanno coinvolto località come Valpelline, Issogne, Fontainemore e La Salle. A seguito delle precipitazioni intense, sono state evacuate alcune abitazioni a Issogne e Fontainemore e si sono verificati alcuni sgomberi di stalle.La risposta dei vigili del fuoco è stata imponente con interventi per allagamenti in diverse località tra cui Issime, La Salle, Gressoney-La Trinité, Donnas, Pont-Saint-Martin e Aosta. Le strade regionali 44 della Valle del Lys, 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz e la 30 di Ollomont sono chiuse a causa delle condizioni meteorologiche.La notte scorsa il limite neve è stato abbassato fino a 700 metri, segnale inequivocabile del maltempo che si sta verificando nella regione. I livelli dei corsi d’acqua stanno aumentando e la Dora Baltea, nonostante non abbia superato le soglie di attenzione in questo momento, è vicina agli argini a valle di Hone a causa delle immissioni dei torrenti Ayasse e Lys che ha superato le soglie di attenzione nei punti monitorati di Gressoney e Issime.Le precipitazioni sono state più intense nel settore sud orientale, dove sono stati registrati i valori massimi. A Lillianes, per esempio, nelle ultime 24 ore si segnalano 495.2 millimetri di pioggia, un dato impressionante che riflette la violenza delle precipitazioni in quel settore.Nelle zone più alte della regione sono state segnalate valanghe che hanno raggiunto il fondo valle a Rhemes, Pré-Saint-Didier, Oyace, Bionaz e Valsavarenche. Fino alla mezzanotte di oggi è stato emanato l’allerta arancione su tutto il territorio regionale per criticità idrogeologica, mentre nella vallata centrale e in bassa valle è stata emessa anche l’allerta rossa per criticità idraulica relativa alla Dora Baltea. La situazione dovrebbe attenuarsi a partire da mezzogiorno con una prima diminuzione delle precipitazioni, ma nel settore orientale sono previsti alcuni rovesci o locali temporali tra le 17 e le 19.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La Corte Suprema si schiera con Trump: migranti in pericolo di espulsione.

La lunga e tormentata storia della lotta tra l'amministrazione...

Una Strage sul Fiume Congo ha Inaspettatamente provocato la Morte di 143 persone

La tragedia sul fiume Congo si è manifestata con...

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei...

Maltempo sull’Italia, allerta rossa oggi in Emilia Romagna e Lombardia

(Adnkronos) - Il maltempo non molla ancora l'Italia. Anche...