Maria Grazia Sestero: una vita dedicata alla politica e alla comunità

Date:

02 gennaio 2025 – 10:45

Maria Grazia Sestero, figura di spicco nella politica torinese e piemontese, si è spenta all’età di 82 anni lasciando un vuoto indelebile nel panorama politico locale. Ex docente e preside del prestigioso liceo Einstein di Torino, ha dedicato la sua vita alla crescita culturale e sociale della comunità. La sua carriera politica ha avuto inizio nel lontano 1978, quando è stata eletta consigliera comunale a Torino, per poi ricoprire ruoli di sempre maggior rilievo sia a livello locale che regionale.Dal 1992 al 1994 ha svolto il ruolo di deputata della Repubblica, portando avanti con passione e determinazione le istanze dei cittadini piemontesi. In particolare, il suo impegno come assessora alla viabilità e ai trasporti della Città sotto la sindacatura di Chiamparino ha lasciato un segno tangibile sul territorio, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini.Oltre alla sua attività politica istituzionale, Maria Grazia Sestero ha sempre mantenuto saldi i suoi valori di uguaglianza, fratellanza e solidarietà, ereditati dagli anni trascorsi nel Partito Comunista Italiano. Come vicepresidente regionale di Anpi Piemonte e presidente onoraria della sezione provinciale a Torino, ha continuato a difendere con orgoglio questi principi fondamentali.Nino Boeti, presidente di Anpi Torino, la ricorda come una donna forte, determinata e concreta, capace di trasformare le sue idee in azioni concrete a beneficio della collettività. Il suo impegno pubblico è stato esemplare e il suo contributo alla crescita civile della società torinese rimarrà indelebile nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e lavorare al suo fianco.

Newsletter

- Pubblicità -

Articoli correlati
Related

La sfida delle maternità sportive: come le atlete conciliano lavoro e famiglia?

L'incontro tra la carriera sportiva e la maternità è...

La speranza della famiglia Gucci: quando violenza e odio portano al limite dell’estremismo.

La tragedia si abbatté sulla famiglia Gucci nel 1995...

Ecco cosa sta succedendo con il prezzo del metano a Amsterdam

Il mercato dei futures dell'energia a Amsterdam sta vivendo...

Gli affari in famiglia: il dramma Gucci mette a nudo i rischi del controllo dell’azienda.

Le indagini condotte dalla Polizia di Stato e dall'Fbi...
Exit mobile version