Mercati europei in calo a causa dell’inflazione: Milano registra un decremento del 0,7% nelle quotazioni di borsa.

Date:

05 gennaio 2024 – 12:34

L’inflazione a dicembre nell’Eurozona è in aumento e questa situazione sta preoccupando i mercati finanziari. Le principali Borse del Vecchio continente continuano a registrare perdite, mentre si aspettano i dati sul mercato del lavoro negli Stati Uniti. La dinamica dei prezzi e lo stato dell’economia sono elementi che le banche centrali dovranno valutare per decidere se procedere con un taglio dei tassi di interesse. Nel frattempo, i rendimenti dei titoli di Stato stanno aumentando e l’euro si sta depreciando nei confronti del dollaro, arrivando a 1,0912.L’indice d’area Stoxx 600 registra una diminuzione dello 0,9%. Parigi (-1,1%), Londra e Madrid (-0,9%), Francoforte e Milano (-0,7%) sono tra le piazze più colpite. I produttori di bevande subiscono una flessione del 2% dopo l’avvio da parte della Cina di un’indagine antidumping sui liquori europei. A Parigi si assiste ad una caduta delle azioni di Remy Cointreau (-11%) e Pernod Ricard (-5%).Anche il settore del lusso registra una giornata negativa con una diminuzione del 1,6%, mentre gli analisti prevedono un anno 2024 debole per questo settore. Anche il turismo subisce una diminuzione del 1%. Le banche (-0,5%) e le assicurazioni (-1,2%) registrano delle perdite. Le utility sono in calo dello 0,7%, mentre il prezzo del gas sta aumentando in vista dell’arrivo di un’ondata di freddo. Ad Amsterdam, i prezzi del gas salgono dell’1,8% a 34 euro al megawattora. Il settore dell’energia registra una diminuzione dello 0,6%, mentre il prezzo del petrolio è in aumento. Il WTI guadagna lo 0,6% a 72,6 dollari al barile e il Brent raggiunge i 77,9 dollari (+0,4%).Per quanto riguarda i titoli di Stato, lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi rimane stabile a 168 punti base, con il rendimento del decennale italiano che sale di 5 punti base al 3,85%. A Piazza Affari si assiste ad una diminuzione delle azioni di Recordati (-2,2%) e Campari (-2,1%). Anche Fineco e STMicroelectronics registrano perdite del 1,9%, mentre Cucinelli subisce una diminuzione del 1,6%. In controtendenza si trovano Mps (+0,6%), Iveco (+0,3%), Saipem e Intesa (+0,2%).

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Bambino nero nel deserto: la società civile deve agire

03 aprile 2025 - 19:15 Il deserto del Sahara si...

L’Odissea di un Bambino, privato dei suoi diritti fondamentali nel cuore del Sahara.

03 aprile 2025 - 17:34 La disperazione ha assunto forme...

Il mercato borsistico italiano in crisi dopo l’annuncio di Trump: titoli a terra

03 aprile 2025 - 15:30 La Borsa di Milano si...

Petrolio al ribasso: Trump annuncia nuovi dazi, prezzi crollano del 6,74%

03 aprile 2025 - 15:05 La borsa petrolifera newyorkese registra...