Mercati europei in crescita, Wall Street incerta, Milano registra un aumento del 1,1% nella giornata di oggi.

Date:

15 febbraio 2024 – 16:11

Le principali borse europee accelerano, nonostante gli indici contrastati degli Stati Uniti (Dow Jones +0,42% e Nasdaq -0,38%), a causa della cautela espressa dalla presidente della Bce, Christine Lagarde, riguardo al taglio dei tassi. Milano registra un aumento dell’1,1%, Parigi dello 0,9%, Francoforte dello 0,56% e Londra dello 0,44%, mentre Madrid mostra una debolezza (-0,1%). Il differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi decennali sale a 149 punti, con il rendimento annuo italiano che scende di 4,7 punti al 3,79% e quello tedesco di 2,5 punti al 2,3%. Sono fonte di preoccupazione il nuovo rallentamento del Pil nel Regno Unito che si avvicina alla recessione tecnica, l’aumento inaspettato delle richieste continue di sussidi negli Stati Uniti e la diminuzione delle vendite al dettaglio in gennaio (-0,8%).Il dollaro è debole rispetto all’euro (0,92) e alla sterlina (0.79), mentre il prezzo del greggio registra un lieve aumento (Wti +0.31% a $76.88 al barile). Nel frattempo il gas naturale continua a salire (+1.92% a €25.33 al MWh) sulla piazza Ttf di Amsterdam.Gli effetti positivi sui conti si riflettono su Stellantis (+5.56%), Renault (+5.44%) e Commerzbank (+5.1%). Anche nel settore automobilistico brillano Volvo (+2.37%), Mercedes (+1.68%) e Ferrari (+1.55%). Prysmian si distingue (+4.39%) grazie a un contratto record da 5 miliardi in Germania, mentre nel settore del lusso Moncler (+3.12%) ed Hermes (+2.35%) mostrano una buona performance, ma Cucinelli rimane più cauta (+0.7%). Nel comparto petrolifero si osservano variazioni: Saipem registra un aumento del 1.41%, Shell (-2.55%) subisce un declassamento della raccomandazione a “hold” da parte degli analisti di Berenberg, TotalEnergies (-2.15%), Bp (-2.79%) ed Eni (-0.26%). I titoli bancari sono deboli: Banco Bpm (-2.97%), dopo l’uscita della Fondazione Crt dal suo capitale, Unicredit (-0.34%), Bper (-1.22%) ed Mps (-0.9%). In controtendenza si distinguono Intesa (+0.3%), Barclays (+1.4%) e NatWest (+3,49%) in vista dei risultati finanziari.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

L’Inter di Inzaghi al bivio tra campionato e coppe

21 aprile 2025 - 20:13   L'Inter di Simone Inzaghi sta...

La morte del Papa sconvolge la comunità cattolica e il mondo: il mistero della condizione umana.

Sconvolgimento globale nella comunità cattolica a seguito della scomparsa...

Film di Hayao Miyazaki proiettato in Italia per la festa delle Libere.

21 aprile 2025 - 16:49 Oggi in Italia si festeggia...

La storica università di Harvard in lotta contro le minacce di riduzione dei fondi per la ricerca

La storica università di Harvard, emblema della cultura accademica...