Mercati finanziari europei in crescita: Borsa di Milano +1,15%, Madrid +0,7%, Londra, Francoforte e Parigi +0,5%. Rendimenti italiani al 3,83%, tedeschi al 2,5%. Dollaro stabile a 0,92 euro e 0,79 sterline. Petrolio +0,69% a 79,81 dollari/barile. Settore semiconduttori: Infeneon +2,43%, Be +2,37%. Industriale: Alstom +4,61%, Leonardo +3.8%. Iveco riduce rialzo (+0.4%), Pirelli +3.56%, Enel +3.33%, Mediobanca +2.98%. Socieeacute;teeacute; Geeacute;neeacute;rale +2.69%, Monte dei Paschi di Siena +1.99%, Banco BPM +1.43%, BBVA +1.4%. Unicredit +0.72%, Intesa Sanpaolo +0.52%. BFF Bank -25.55% dopo osservazioni Banca d’Italia.

Date:

L’andamento dei mercati finanziari europei prosegue in positivo, con la Borsa di Milano che registra un aumento del 1,15%, trainando anche le altre piazze. Madrid si riprende con un incremento dello 0,7%, mentre Londra, Francoforte e Parigi segnano una crescita dell’0,5%. Il differenziale tra i titoli di Stato italiani e tedeschi raggiunge quota 133,2 punti, con i rendimenti italiani in rialzo al 3,83% e quelli tedeschi al 2,5%.Il dollaro si mantiene stabile a 0,92 euro e 0,79 sterline, mentre il petrolio registra un aumento dello 0,69% a 79,81 dollari al barile e il gas naturale una diminuzione dell’1,55% a 30,39 euro al MWh.Nel settore dei semiconduttori si registrano acquisti su Infeneon (+2,43%) e Be (+2,37%), mentre Stm rimane invariata. Ottima performance nel comparto industriale con Alstom (+4,61%) e Leonardo (+3.8%), quest’ultima che ha ceduto la divisione sottomarini di Wass a Fincantieri (-0.16%). Iveco riduce leggermente il proprio rialzo (+0.4%) dopo l’impennata mattutina (+6.6%) dovuta alla presentazione dei conti trimestrali; buone notizie anche da Pirelli (+3.56%), Enel (+3.33%) e Mediobanca (+2.98%). Socieeacute;teeacute; Geeacute;neeacute;rale (+2.69%), Monte dei Paschi di Siena (+1.99%), Banco BPM (+1.43%) e BBVA (+1.4%) registrano performance brillanti; quest’ultimo in rimbalzo dopo l’Opa ostile su Sabadell del giorno precedente (+0.78%). Più contenuti i rialzi per Unicredit (+0.72%) e Intesa Sanpaolo (+0.52%), mentre BFF Bank è sotto pressione (-25.55%) a seguito delle osservazioni della Banca d’Italia.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Russia sfiducia le intenzioni di Trump per l’accordo sul conflitto ucraino.

La posizione della Russia nei confronti delle proposte degli...

Magistrata francese accusa di politicismo dopo condanna Le Pen.

La magistrata del tribunale di Parigi Bénédicte de Perthuis...

UE rafforza sostegno economico a Kiev confermando 3 miliardi di euro per Ucraina.

La Commissione Europea ha deciso di confermare l'impegno dell'Unione...

Re Carlo III riparte dalla politica dopo un breve ricovero per osservazioni mediche.

Re Carlo III è tornato ufficialmente in servizio pubblico...