Mercati immobiliari, 2025: crescita sostenuta anche per la locazione

Date:

27 marzo 2025 – 12:47

Il mercato immobiliare entra in una nuova fase di crescita all’inizio del 2025, caratterizzata da una domanda sempre più sostenuta sia per l’acquisto che per la locazione. La congiuntura settoriale del primo trimestre conferma il posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo immobiliare raggiunto nel 2024, grazie alla crescita dei prezzi e delle compravendite. Secondo l’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma, per l’anno in corso si prospetta un consolidamento della tendenza positiva, seppur con una crescita lenta e non priva di incertezze.Nel 2024 le compravendite hanno segnato una variazione annuale positiva del 1,3%, mentre i prezzi delle abitazioni sono aumentati sui mercati intermedi del 2,1% e su quelli principali dell’1,5%. La domanda di locazione è stata ancora sostenuta, portando a una crescita dei canoni del 3,4%.Secondo la Responsabile dell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma, Elena Molignoni, si prospetta un consolidamento della crescita delle compravendite residenziali, che dovrebbe stabilizzarsi su livelli medio-alti di dinamismo del mercato. La vivacità dell’attività transattiva alimenterà la crescita dei prezzi delle abitazioni e nel mercato della locazione si registreranno aumenti nei contratti e nei canoni, pari rispettivamente al 2% e al 4%.L’andamento del mercato immobiliare è influenzato da molteplici fattori, compresi gli indicatori macroeconomici, la politica monetaria, le dinamiche demografiche e le tendenze di consumo. La crescita della domanda e dell’offerta può essere favorita da misure come l’abbattimento degli interessi, il sostegno alle famiglie con bambini piccoli e l’aumento della liquidità.La ripresa del mercato immobiliare non è priva di rischi e sfide. La crescita potrebbe essere frenata da fattori esterni come la instabilità geopolitica, le incertezze economiche globali e le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime.In questo contesto, il mercato immobiliare italiano si trova in una posizione strategica per sfruttare gli opportunità offerte dalla ripresa del ciclo. Le città italiane con un basso costo della vita, come Roma e Milano, potrebbero essere particolarmente attrattive per gli investitori internazionali.In sintesi, la ripresa del mercato immobiliare nel 2025 si presenta come una tendenza positiva, caratterizzata da una crescita lenta ma sostenuta. Tuttavia, è necessario mantenere un atteggiamento cauto e monitorare gli indicatori macroeconomici per valutare l’andamento del mercato e identificare le opportunità di investimento più redditizie.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

L’Unione Europea deve agire con unità per negoziare dazi con gli Stati Uniti.

30 marzo 2025 - 16:12 L'Unione Europea deve agire in...

Lavoratori metalmeccanici contro la precarietà: manifestazione in Piazza Barberini e sciopero nazionale

28 marzo 2025 - 21:13 Nell'ambito di un'assemblea sindacale nazionale...

Mercato immobiliare italiano: crescita del 5% nelle prime case e aumento delle vendite di appartamenti e ville

27 marzo 2025 - 14:50 Il mercato immobiliare italiano, dopo...