Mercati in fiamme, ma ritmo rallentato dai timori commerciali

Date:

La fiammata dei mercati azionari europei è stata una delle più intense dell’anno, con Milano che ha superato la soglia del 6%, seguito da Francoforte (5,3%), Parigi (5,1%) e Londra (4,2%). Tuttavia, a metà mattinata, il ritmo di crescita è stato rallentato, riflettendo le preoccupazioni crescenti per la situazione commerciale globale.A New York, dopo l’euforia del giorno prima legata alla sospensione dei dazi, gli investitori sono tornati a confrontarsi con la realtà della guerra commerciale, che purtroppo non è ancora finita. I future sul Nasdaq hanno subito una perdita del 2,3%, mentre quelli sull’SeP 500 hanno chiuso con un calo dell’1,9%. Anche il dollaro ha sofferto, con l’euro che si è portato a un aumento dello 0,8% rispetto alla moneta verde.Il rimbalzo dei mercati azionari in Asia – Tokyo (9,1%), Seul (6,6%) e Hong Kong (2,2%) hanno chiuso con balzi significativi – si è accompagnato a una corsa dell’oro (2,1% a 3.107 dollari), che ha rappresentato un rifugio sicuro per i investitori spaventati. Allo stesso tempo, il petrolio è tornato a scendere con una perdita del 2,5%, principalmente a causa dei timori di rallentamento della crescita globale e delle tensioni commerciali, in particolare quelle cinesi.Lo yuan ha raggiunto i minimi storici dal 2007 contro il dollaro, mentre la banca centrale cinese (Pboc) ha agevolato la svalutazione della sua moneta per difendere le esportazioni. I rendimenti dei Treasury sono scesi del 4 punti base al 4,28%, tornando a rappresentare un porto sicuro dopo le tensioni degli ultimi giorni.In Italia, i bond europei hanno visto una riduzione delle scommesse sui tagli dei tassi da parte della Bce. Al contrario, diverse aziende italiane hanno registrato aumenti significativi: Interpump (+10,5%), Nexi (+10%), Fineco (+9,6%), Prysmian (+9,4%) e Unicredit (+9,3%).

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

I mercati azionari del Pacifico oscillanti in attesa di chiarimenti sui commerci tra Cina e Usa

I mercati azionari dell'area del Pacifico si sono aperti...

Arriva a Roma il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance: nuove opportunità di collaborazione bilaterale.

Il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, ha fatto...