Il Centro Sportivo Italiano – Comitato di Milano ha presentato i suoi dati sociali 2024, evidenziando una crescita significativa della sua rete di società sportive e del volontariato. Con circa 3 milioni di ore di volontariato donate nel 2024, quasi 150mila tesserati e 2640 squadre iscritte, il Csi è un’istituzione fondamentale per la costruzione del tessuto sociale ed educativo della città di Milano.I numeri parlano chiaro: sono stati superate le aspettative in termini di partecipazione e impegno dei volontari. Oltre 2,7 milioni di ore di lavoro donato, tra allenamenti, partite e organizzazione degli eventi, hanno permesso al Csi di mantenere il suo ruolo di presidio sociale, formativo ed educativo nella città.La crescita della società sportiva è notevole: con un’organizzazione presente in ogni km quadrato di Milano, nonché nell’intera area metropolitana e provincia di Monza-Brianza, il comitato conta ora 618 società sportive su 189 comuni. Un’impegno significativo che richiede sempre più supporto per mantenere l’oratorio come luogo educativo qualificato.L’impatto del Csi va ben oltre i confini locali: con 92 mila chilometri percorsi in tutto il mondo grazie ai progetti di sport e solidarietà, nonché 725 ore di attività nei penitenziari milanesi, l’organizzazione è un punto di riferimento per la comunità sportiva. Significativa anche la formazione dei tecnici, dirigenti e arbitri che hanno coinvolto oltre 37mila ore di attività formativa.Il presidente Massimo Achini ha commentato: “Lo sport in oratorio non è un’esperienza di Serie B, ma un’eccellenza educativa del territorio. I numeri lo confermano. Continueremo a fare della pratica sportiva uno strumento di educazione alla vita e costruzione di comunità.”