Aeronautica Militare Balloon Cup: Un Viaggio tra Cielo, Storia e InnovazioneL’attesissima seconda edizione dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera” si appresta a tingere di colori i cieli di Piacenza e dintorni, presso l’aeroporto Militare San Damiano.
Un evento di portata europea, certificato FAI categoria 2, che celebra non solo l’abilità sportiva, ma anche il profondo legame tra l’Aeronautica Militare e l’invenzione che ne ha segnato l’evoluzione: la mongolfiera, antenata diretta degli aeromobili moderni.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Difesa e orchestrata da Difesa Servizi, riflette un impegno verso la valorizzazione del patrimonio storico e tecnologico delle Forze Armate.
La competizione vede contrapporsi quindici aerostati ad aria calda e quindici a gas, rappresentanti un panorama internazionale di piloti di altissimo livello.
Il progetto si inserisce in una strategia più ampia di promozione del “Valore Paese Italia”, in collaborazione con Enit, raccontando la bellezza e il fascino del territorio nazionale da una prospettiva unica e suggestiva.
Il supporto di partner istituzionali come i Comuni di Piacenza, San Giorgio Piacentino e Podenzano, della Fondazione Piacenza e Vigevano, del Coni, della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Buzzi, testimonia l’importanza dell’evento per il tessuto socio-economico locale.
Un ruolo cruciale è svolto anche dall’Aeroclub d’Italia, dall’Aeroclub di Pavullo e da Aeronord Aerostati, che garantiscono il supporto tecnico indispensabile.
La competizione, con la partecipazione di ben 30 aerostati, tutti di origine internazionale, è un’occasione per ammirare design unici e testare abilità in volo.
I piloti, molti dei quali reduci dai Campionati Mondiali, si confronteranno in una sfida di precisione e strategia.
La partecipazione degli aerostati a gas, provenienti dalla prestigiosa Gordon Bennet, sottolinea l’eccellenza e la competizione di questo specifico segmento delle competizioni internazionali.
L’evento non si limita alla mera competizione sportiva.
Un ricco palinsesto di attività, pensato per un pubblico di tutte le età, animerà i tre giorni.
Dalle dimostrazioni di volo alle rievocazioni storiche, dai laboratori interattivi alle esperienze immersive in realtà virtuale, passando per l’esposizione di aeromobili storici e l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori e dell’astronauta Andrea Patassa, ogni elemento è studiato per emozionare e informare.
Un’attenzione particolare è rivolta all’approfondimento tematico, con talk e interviste ai protagonisti: piloti, astronauti e membri della Pattuglia Acrobatica, che condivideranno le loro esperienze e le ultime innovazioni tecnologiche.
La presenza della Fanfara della prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare e la trasmissione in diretta di Radio Bruno arricchiscono ulteriormente l’atmosfera festosa.
Le cerimonie di inaugurazione e premiazione, previste nel fine settimana, suggelleranno un evento che ambisce a lasciare un segno duraturo nel panorama delle manifestazioni sportive e culturali, celebrando il coraggio, l’ingegno e la passione per il volo che da sempre caratterizzano l’Aeronautica Militare Italiana.
L’Aeroporto San Damiano, aperto fin dalle prime ore del mattino, offrirà al pubblico l’opportunità di assistere al decollo delle mongolfiere, un momento magico che incarna lo spirito di avventura e la capacità di superare i confini.