martedì 9 Settembre 2025
25.4 C
Milano

Argento rubato a Milano: arrestati due individui, recuperato un bottino da 61.000 euro.

Un’operazione complessa della Polizia di Stato di Milano ha permesso di recuperare un ingente bottino di argenteria rubata, il cui valore stimato si aggira intorno ai 324 chili e a un equivalente monetario di 61.000 euro.
L’attività investigativa, condotta con acume e precisione dalla Squadra Mobile, si è concretizzata con l’arresto di due individui, entrambi con precedenti e uno stile di vita nomade: un cittadino georgiano di 36 anni e un cittadino rumeno di 46 anni.
La svolta decisiva è avvenuta in via Procaccini, dove gli agenti in borghese, insospettiti da un comportamento anomalo, hanno notato i due uomini a bordo di un veicolo a noleggio.

Un controllo mirato ha portato alla scoperta di una quantità significativa di manufatti in argento, tra cui vassoi, tazze, bicchieri e posate, abilmente nascosti in diversi luoghi.

Parte della refurtiva era stipata all’interno di borsoni presenti nel veicolo a noleggio, mentre una porzione più consistente è stata rinvenuta in un box privato e in un’autovettura parcheggiata a Vimodrone, in prossimità di Milano.
L’operazione non solo ha permesso di recuperare un patrimonio di notevole valore, ma solleva anche interrogativi sulle dinamiche del furto e sulla possibile esistenza di una rete più ampia coinvolta nel traffico illegale di beni culturali.

L’argento, spesso considerato un bene rifugio e facilmente commerciabile, è un bersaglio privilegiato per i furti, e questa vicenda evidenzia la necessità di rafforzare la vigilanza e la cooperazione tra le forze dell’ordine.

Per facilitare l’identificazione dei proprietari dei beni recuperati, la Questura di Milano pubblicherà una dettagliata esposizione della refurtiva sul proprio sito web.
Questa iniziativa permette ai cittadini derubati di riconoscere i propri averi e avviare le procedure per il ripristino della proprietà, offrendo una concreta speranza di recupero dopo un evento traumatico.

La pubblicazione online rappresenta un connubio tra efficienza investigativa e tutela dei diritti dei cittadini, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -