Un episodio di infezione da virus Chikungunya è stato identificato in una residenza di via Morandi a San Donato Milanese, segnalando una potenziale localizzazione di una trasmissione vettoriale nella zona.
L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Milano ha prontamente informato il Comune, che ha reagito attivando un piano di intervento mirato a contenere e mitigare il rischio di ulteriore diffusione del patogeno.
L’area oggetto di intervento, estesa per circa 200 metri e compresa tra via Morandi, via Europa, via Maritano, via Pascoli, via Leopardi e piazza Malan, sarà sottoposta a un ciclo intensivo di disinfestazione.
Questi trattamenti straordinari si integreranno con le operazioni periodiche di controllo e abbattimento delle zanzare, che comprendono sia interventi larvicidi (volti all’eliminazione delle larve) sia adulticidi (mirati agli esemplari adulti).
L’obiettivo primario è interrompere il ciclo riproduttivo del vettore, la zanzara *Aedes albopictus*, nota anche come zanzara tigre, principale responsabile della trasmissione del virus.
Il Comune ha emanato un’ordinanza che impone a proprietari e gestori di aree private e pubbliche l’adozione di misure immediate per eliminare o trattare qualsiasi potenziale focolaio larvale, come ad esempio ristagni d’acqua in sottovasi, pneumatici, grondaie o altri contenitori.
L’ordinanza non si limita all’intervento strutturale, ma promuove un impegno civico diffuso.
Parallelamente, la popolazione residente nell’area interessata è invitata a rafforzare le misure preventive individuali: l’utilizzo di repellenti antizanzare è fortemente raccomandato, così come l’adozione di abiti chiari e a copertura, soprattutto durante le ore crepuscolari e notturne, quando le zanzare sono più attive.
La protezione tramite zanzariere su finestre e porte, e l’utilizzo di sistemi di condizionamento per mantenere gli ambienti freschi e al riparo dagli insetti, rappresentano ulteriori barriere efficaci.
In caso di infestazione all’interno degli ambienti domestici, si suggerisce l’impiego di insetticidi a base di piretroide, seguita da un’accurata aerazione per garantire la sicurezza e la qualità dell’aria.
L’assessore alla Salute, Massimo Zuin, ha sottolineato che la situazione è costantemente monitorata dall’ATS e che non sussistono elementi che giustifichino un allarme generalizzato.
Le azioni intraprese sono conformi ai protocolli sanitari standard e richiedono la collaborazione attiva della cittadinanza.
La prevenzione, infatti, si configura come la strategia più efficace per limitare la diffusione del virus e proteggere la salute pubblica, e pertanto si sollecita la popolazione a osservare scrupolosamente le indicazioni fornite dal Comune e ad adottare i comportamenti preventivi raccomandati.
L’efficacia delle misure dipenderà dall’impegno congiunto delle autorità e dei cittadini, per un controllo proattivo del vettore e una riduzione del rischio di nuove infezioni.