lunedì 8 Settembre 2025
23.1 C
Milano

Festa del Ticino 2025: spettacolo pirotecnico eco-friendly a Pavia

La Festa del Ticino, edizione 2025, si concluderà con un suggestivo spettacolo piromusicale il 7 settembre a Pavia, segnando un cambio di rotta rispetto alle passate celebrazioni.
L’annuncio, formulato congiuntamente dal sindaco Michele Lissia e dagli assessori Angela Gregorini e Rodolfo Faldini, introduce una nuova concezione di chiusura dell’evento, volta a coniugare emozione e sostenibilità ambientale.

Abbandonando le tradizionali esibizioni pirotecniche, la chiusura sarà affidata a un concerto di fuochi d’artificio a basso impatto acustico.

Questi giochi luminosi, lanciati dall’Area Vul, lungo la sponda destra del fiume Ticino, minimizzeranno la dispersione sonora, un elemento cruciale per la salvaguardia della fauna locale e il rispetto dei residenti.
L’innovazione tecnologica impiegata permette di ottenere effetti visivi sorprendenti, con una riduzione significativa del rumore associato.

La scelta, pur comportando un investimento economico inferiore rispetto alle precedenti manifestazioni, inclusa l’impressionante spettacolo di droni che ha caratterizzato l’edizione precedente, riflette un impegno più ampio verso una gestione responsabile del territorio.

La sensibilità verso l’ambiente e il benessere degli animali sono diventati elementi imprescindibili nella programmazione di eventi pubblici, spingendo l’amministrazione comunale a ricercare soluzioni alternative e più rispettose.
La Festa del Ticino 2025 si prefigge di offrire un ricco calendario di appuntamenti, che abbraccia diverse discipline artistiche e culturali.

Tra gli eventi più attesi, spicca la Notte Bianca del 6 settembre, un’occasione unica per vivere la città in un’atmosfera suggestiva e prolungata, e il tradizionale mercato dei prodotti europei, che animerà le vie del centro storico dal 4 al 7 settembre, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Vecchio Continente.

L’edizione 2025 si propone dunque come un connubio tra tradizione, innovazione e responsabilità, un omaggio al fiume Ticino e al suo territorio, con uno sguardo rivolto al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -