cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Focolaio di Legionella a San Siro: un decesso e otto ricoveri

Un’emergenza sanitaria ha colpito il quartiere di San Siro, a Milano, con l’identificazione di un focolaio di Legionella che ha già causato un decesso e ha visto otto persone necessitare di ricovero ospedaliero.
L’area epicentrale sembra essere localizzata in prossimità di via Rembrandt, e l’attenzione delle autorità sanitarie, rappresentate dall’Azienda di Tutela della Salute (ATS) di Milano, è massima.

Le undici persone contagiate presentano fattori di rischio preesistenti che li rendono più vulnerabili all’infezione.
La gravità degli effetti della Legionella varia significativamente a seconda delle condizioni di salute individuali, ma può rapidamente evolvere in una forma di polmonite severa, la cosiddetta “malattia del Legionarioso”.

Le indagini, avviate immediatamente, sono focalizzate sull’individuazione della fonte di contaminazione.

Squadre specializzate stanno prelevando campioni d’acqua in numerose abitazioni e stanno analizzando a tappeto altri siti sensibili nel quartiere, tra cui impianti di condizionamento, torri di raffreddamento, piscine e sistemi di distribuzione idrica.

L’analisi di questi campioni, in corso presso laboratori accreditati, determinerà la presenza del batterio e, se possibile, il suo profilo genetico, cruciale per tracciare la sua origine.

La Legionella pneumophila, il batterio responsabile del focolaio, è un microrganismo ubiquitario che prospera in ambienti acquatici caldi e stagnanti.
La sua presenza è spesso associata a sistemi idrici complessi, in particolare quelli utilizzati per la climatizzazione e il riscaldamento dell’acqua, dove le temperature ideali per la proliferazione del batterio possono essere involontariamente mantenute.
La trasmissione avviene esclusivamente attraverso l’inalazione di aerosol contaminati, ovvero minuscole particelle d’acqua sospese nell’aria.
È fondamentale sottolineare che la trasmissione da persona a persona è impossibile.
L’acqua, seppur contaminata, non rappresenta un veicolo di contagio se ingerita.
La comprensione di questo meccanismo di trasmissione è essenziale per dissipare paure ingiustificate e per promuovere comportamenti corretti.

L’evento sottolinea l’importanza di una manutenzione scrupolosa degli impianti idrici, soprattutto in contesti urbani densamente popolati.

La prevenzione si basa sulla disinfezione periodica, il controllo della temperatura dell’acqua e la gestione dei biofilm, le pellicole biologiche che possono formarsi all’interno dei tubi e fornire un ambiente ideale per la proliferazione della Legionella.

La collaborazione tra le autorità sanitarie, i gestori degli impianti e la popolazione è cruciale per fronteggiare questa emergenza e prevenire futuri focolai.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sui canali ufficiali dell’ATS Milano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap