Un’ondata di solidarietà culinaria si propaga in tutta Italia: Barilla, con il suo iconico Grancereale, stringe un patto significativo con Medici Senza Frontiere per un’iniziativa volta a fornire un sostegno concreto alle operazioni di soccorso umanitaria in tutto il mondo.
“Biscotti senza frontiere”, un nome evocativo, si concretizza in un’azione capillare che coinvolgerà oltre 150 piazze italiane nel corso del prossimo fine settimana.
L’iniziativa non si limita a una semplice raccolta fondi; è un ponte tangibile tra un prodotto amato e un’organizzazione impegnata in prima linea nell’assistenza a popolazioni vulnerabili.
I proventi derivanti dalla vendita di 60.000 tubi di Grancereale saranno interamente devoluti al Fondo Emergenze di Medici Senza Frontiere, alimentando progetti vitali che offrono cure mediche, nutrizione e supporto a chi si trova in situazioni di crisi.
“Con questo gesto, Grancereale trascende la sua identità di semplice prodotto alimentare, incarnando un valore aggiunto di profonda responsabilità sociale,” afferma Andrea Capano, Brand Manager Grancereale, sottolineando come l’adesione all’iniziativa trasformi un gesto quotidiano – assaporare un biscotto – in un contributo diretto alla salvaguardia della vita umana.
Per partecipare a questa iniziativa di solidarietà, gli appassionati di Grancereale sono invitati a offrire un contributo minimo di 15 euro.
In cambio, riceveranno un’esclusiva biscottiera in latta, appositamente realizzata per l’occasione, e caratterizzata da un design in edizione limitata.
Questa particolare confezione non solo custodisce una generosa porzione di Grancereale, ma rappresenta anche un’opera d’arte simbolica, raffigurante l’arrivo tempestivo e cruciale di aiuti umanitari, via aerea e terrestre, in un campo di accoglienza.
Oltre alla distribuzione fisica nelle piazze, la biscottiera solidale sarà disponibile anche online, attraverso la Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere, ampliando così la portata dell’iniziativa e permettendo a un pubblico ancora più vasto di unirsi a questo gesto di generosità.
L’evento rappresenta una sinergia virtuosa tra un marchio storico, un’organizzazione umanitaria di fama internazionale e la profonda sensibilità dei consumatori italiani, testimoniando come il cibo possa diventare un veicolo potente per la solidarietà e la speranza.







