L’Istituto Europeo di Design (IED) rafforza il suo impegno verso la formazione delle nuove generazioni, annunciando un significativo investimento di 1,5 milioni di euro destinati a incrementare il numero di borse di studio.
Questa iniziativa si inserisce in una visione strategica volta a colmare il divario tra il capitale umano italiano e gli standard europei, stimolando la crescita economica attraverso l’istruzione superiore.
Il nuovo bando assegnerà 250 borse di studio, che copriranno il 50% della retta scolastica per il primo anno dei corsi triennali, offrendo opportunità a studenti talentuosi nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e presso l’Accademia di Como Aldo Galli.
Questa misura porta a un aumento complessivo delle risorse dedicate alle borse di studio, incrementando l’impegno annuale da circa 3 a 4,5 milioni di euro.
L’accesso a queste opportunità è aperto a studenti di ogni nazionalità, con una selezione basata non su criteri economici, ma su una valutazione approfondita della motivazione e del potenziale del candidato, attraverso un colloquio mirato.
Questa scelta sottolinea la volontà di IED di premiare l’ambizione e la passione, piuttosto che la situazione finanziaria.
“L’incremento del livello di istruzione è un motore fondamentale per la prosperità di un paese”, sottolinea Francesco Gori, Amministratore Delegato del Gruppo IED.
“L’Italia, pur vantando una tradizione culturale ricchissima, presenta ancora una percentuale di laureati inferiore alla media europea.
Incoraggiare e sostenere i giovani a intraprendere percorsi di studi universitari è un investimento nel futuro.
“Con una presenza internazionale consolidata in Italia, Spagna e Brasile, e una comunità di oltre 10.000 studenti all’anno, l’IED rappresenta un punto di riferimento nel panorama dell’istruzione creativa.
L’istituto offre un’ampia gamma di corsi, molti dei quali erogati in lingua inglese, con una composizione studentesca che vede una prevalenza di studenti stranieri (due terzi), affiancati da una crescente domanda di percorsi in inglese da parte di studenti italiani desiderosi di un’esperienza di apprendimento internazionale.
Riccardo Balbo, Chief Academic Officer del Gruppo IED, aggiunge: “Il design, in particolare, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella formazione dei giovani, fornendo loro gli strumenti per sviluppare competenze di pensiero critico e creativo, trasferibili a diversi contesti professionali.
La nostra offerta formativa si evolve costantemente per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in rapida trasformazione.
“Tra le novità introdotte, spicca il lancio del corso di Cinema presso la sede di Milano, con un numero di iscritti iniziali di circa 20 studenti italiani, affiancato da un master dedicato, che accoglie circa 15 partecipanti.
Questa nuova offerta testimonia l’attenzione dell’IED verso le discipline audiovisive e la volontà di formare professionisti capaci di interpretare le sfide del futuro del cinema.
L’Istituto mira a diventare un vero e proprio hub per la formazione di talenti nel settore cinematografico italiano.