giovedì 11 Settembre 2025
21.9 C
Milano

Incendio in Oltrepò: Distrutto un vigneto, indagini in corso.

Nella quieta cornice dell’Oltrepò Pavese, precisamente nel territorio del comune di Corvino San Quirico, un evento di significativa gravità ha interrotto la serenità della notte.
Un incendio di vaste proporzioni ha coinvolto un vigneto, elemento distintivo del paesaggio collinare, e una porzione di bosco, estendendosi per circa due ettari.
L’incendio, la cui genesi rimane al momento avvolta nella cronaca, si è manifestato nella tarda serata, alimentato probabilmente dalle condizioni climatiche e dalla siccità che affliggono la regione.
La tempestività dell’intervento dei Vigili del Fuoco è stata cruciale per contenere la propagazione delle fiamme.
La squadra di Broni, subito allertata, è stata supportata da un’autobotte proveniente dal comando provinciale di Pavia, mentre i volontari dei distaccamenti di Belgioioso, Varzi e Mede hanno integrato le risorse operative, dimostrando un’efficace collaborazione tra le diverse realtà del territorio.
Il lavoro congiunto ha permesso di domare l’incendio verso le due del mattino, evitando che potesse estendersi a ulteriori aree di interesse agricolo e boschivo.

L’incidente assume un’importanza particolare in un momento delicato per il settore vitivinicolo locale.
La vendemmia, appena iniziata con la raccolta delle uve bianche, rappresenta un’attività di primaria importanza per l’economia della zona.

Un evento come questo, pur domato, potrebbe avere ripercussioni sulla qualità delle uve sopravvissute e sulla sicurezza complessiva del raccolto.
La presenza di fumo e ceneri potrebbe alterare le caratteristiche organolettiche dei grappoli, compromettendo il risultato finale.
I Carabinieri di Casteggio hanno immediatamente avviato le indagini per determinare le cause dell’incendio, escludendo al momento ipotesi di dolo e focalizzandosi su possibili fattori accidentali, come un mozzicone di sigaretta abbandonato o un corto circuito.

L’analisi dei residui e la ricostruzione dell’andamento delle fiamme saranno fondamentali per chiarire la dinamica dell’evento.

L’episodio sottolinea la crescente vulnerabilità del territorio in relazione agli eventi climatici estremi, con un’attenzione particolare alla prevenzione e alla gestione del rischio incendi, soprattutto in aree a forte vocazione agricola e boschiva, dove la combinazione di siccità, vegetazione secca e temperature elevate crea un contesto di elevata pericolosità.

La comunità locale, profondamente legata alla terra e alle sue tradizioni, guarda ora con apprensione e speranza in una rapida ripresa e nella capacità di proteggere il patrimonio naturale e culturale dell’Oltrepò Pavese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -