martedì 21 Ottobre 2025
11.4 C
Milano

Ladro di biblioteche: Scoperto un traffico illecito da 25.000 euro

L’arresto di un uomo di 41 anni residente a Castrezzato ha gettato una luce inquietante su un’attività clandestina che ha interessato decine di biblioteche, non solo nel Bresciano ma in un’area più ampia.
L’uomo, definito inequivocabilmente un “ladro di biblioteche”, è stato sorpreso in flagranza di reato dagli agenti della Polizia Locale di Rovato mentre si allontanava dalla biblioteca comunale con alcuni DVD abilmente occultati sotto il giubbotto.

La vicenda, apparentemente un semplice furto, si è rivelata essere la punta di un iceberg che nasconde un vero e proprio sistema di acquisizione illecita di materiale librario e audiovisivo.

Una successiva perquisizione domiciliare ha portato alla luce una quantità impressionante di refurtiva: ben 925 DVD e 195 volumi, stimati in un valore complessivo di circa 25.000 euro.

Il bottino non era costituito da materiale di consumo, bensì comprendeva numerosi esemplari di pregio, alcuni con un valore collezionistico che superava i 300 euro per DVD.
Le indagini, avviate a seguito di ripetute segnalazioni di ammanchi nella biblioteca di Rovato, hanno portato a un’attività di osservazione mirata, culminata nell’arresto in flagranza.

Durante il controllo, oltre ai DVD nascosti, sono stati rinvenuti tre coltelli, evidenziando una potenziale pericolosità dell’individuo.
Ulteriori accertamenti sul suo veicolo hanno permesso di recuperare altri 27 DVD e 10 libri, riconducibili a biblioteche situate nella Franciacorta, confermando l’estensione geografica dell’attività illecita.
La perquisizione domiciliare ha trasformato l’abitazione dell’uomo in un archivio di refurtiva, un vero e proprio “museo” della sottrazione libraria.

Il materiale recuperato è stato identificato come proveniente da ben 32 biblioteche diverse, distribuite tra il Bresciano e altre province.
Questo dato suggerisce una pianificazione accurata e un’organizzazione sofisticata, andando oltre il semplice furto occasionale.
L’arresto e il successivo processo per direttissima, con la convalida dell’arresto da parte del giudice, hanno sollevato interrogativi non solo sulla responsabilità individuale dell’uomo, ma anche sulle vulnerabilità dei sistemi di sicurezza delle biblioteche e sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione e controllo.

Il caso, inoltre, pone l’attenzione sulla difficoltà di quantificare il danno culturale causato dalla perdita di volumi e DVD, molti dei quali rappresentano un patrimonio inestimabile per la comunità.

La vicenda, al di là della dimensione del singolo furto, evidenzia un problema più ampio: la perdita di fiducia nelle istituzioni e la profanazione del valore intrinseco del sapere e della cultura.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap