mercoledì 1 Ottobre 2025
17.1 C
Milano

Maltempo al Nord-Est: allerta piogge e temporali in arrivo.

Un’instabilità atmosferica di origine settentrionale sta convergendo verso il bacino del Mediterraneo, determinando un quadro meteorologico in evoluzione per l’Italia.
Secondo le proiezioni di iLMeteo.it, la giornata odierna sarà contrassegnata da un progressivo deterioramento delle condizioni meteorologiche, con un focus particolare sul Nord-Est.

L’avvicinamento di una perturbazione fredda, proveniente dalle regioni nordiche europee, innesca un processo di umidificazione dei flussi d’aria che, convogliati dal Sud-Est, si scontrano con masse d’aria più fredde in discesa dall’alto Atlantico.
Questo contrasto termodinamico favorisce la genesi di fenomeni precipitativi a carattere irregolare, inizialmente confinati alle aree montane del Triveneto – Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
L’intensità e la copertura delle precipitazioni, originariamente localizzate in quota, tenderanno ad aumentare nel corso del pomeriggio, estendendosi progressivamente verso le pianure circostanti.
Si prevede un coinvolgimento significativo anche di settori della Lombardia orientale, con particolare attenzione alla provincia di Bergamo e Brescia, e dell’Emilia Romagna, dove le piogge potranno risultare persistenti e a tratti intense.

La dinamica atmosferica, favorita da un flusso di correnti in quota di intensità moderata, implica la possibilità di temporali isolati, anche se non si prevedono fenomeni particolarmente violenti.
L’accumulo di precipitazioni potrà risultare significativo, soprattutto in aree prealpine e montane, con potenziali ripercussioni sulla viabilità e sul rischio idrogeologico.

Mentre il Nord-Est e parte del Nord-Centro Italia si apprestano ad affrontare un peggioramento del tempo, la maggior parte del resto della penisola continuerà a godere di condizioni meteorologiche più favorevoli, con ampie zone di soleggiamento e temperature in linea con le medie stagionali.

Tuttavia, è importante sottolineare che la situazione è in rapida evoluzione, e l’ulteriore sviluppo della perturbazione potrebbe portare a cambiamenti significativi nel quadro sinottico.

Si raccomanda pertanto di monitorare costantemente gli aggiornamenti previsionali e di adottare le opportune precauzioni, soprattutto in caso di attività all’aperto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -