In vista della prestigiosa settimana della moda milanese di settembre (23-29), Milano si conferma epicentro globale del settore, aprendo le porte a un universo di creatività e innovazione con FashioneJewels.
L’appuntamento, in programma a Fiera Milano (Rho) dal 20 al 23 settembre, rappresenta una vetrina imprescindibile per l’accessorio moda, l’abbigliamento e la gioielleria, ospitando ben 660 brand provenienti da 34 nazioni.
Il tessuto produttivo italiano si posiziona con forza in vetta, con 361 marchi a testimonianza della sua leadership indiscussa.
A completare il panorama internazionale, emergono con dinamismo realtà provenienti da Spagna e Grecia, mentre i mercati extra-europei, in particolare Cina, India e Brasile, accelerano la loro crescita, manifestando un’ambizione e una capacità dirompente.
Il dato significativo del 41% di nuove aziende espositrici sottolinea una vivacità intrinseca al mercato, un fermento di idee che ridefinisce continuamente i confini del settore.
L’interesse del panorama internazionale si traduce in un afflusso considerevole di buyer provenienti da oltre 40 paesi, a riprova dell’attrattiva globale dell’evento.
Oltre alla solida presenza europea, si registrano incrementi notevoli da parte di mercati emergenti e ad alto potenziale, come gli Emirati Arabi Uniti, il Sudafrica, il Kenya, il Marocco, e i paesi asiatici chiave quali Cina, Giappone e Corea del Sud.
L’allestimento espositivo è concepito per offrire ai professionisti del retail e ai buyer una panoramica completa, accuratamente curata e costantemente aggiornata del sistema moda.
L’integrazione strategica tra gioielli, accessori e abbigliamento consente una visione olistica delle tendenze e delle evoluzioni in atto.
Un elemento di particolare interesse che emerge dalle anticipazioni è la metamorfosi del concetto stesso di lusso.
L’eleganza contemporanea si definisce attraverso l’audace sperimentazione di materiali alternativi, come la porcellana, il vetro artistico, il bamboo, il bronzo e tessuti pregiati, dando vita a collezioni che incarnano un connubio armonioso tra estetica raffinata, impegno per la sostenibilità e profonda autenticità.
Si assiste a una riscoperta della manualità, alla valorizzazione del Made in Italy e all’attenzione per l’etica nella produzione.
L’edizione autunnale 2025 di Milano FashioneJewels, pur non coinciderà con Micam e Mipel a causa dei lavori di riqualificazione in corso presso Fiera Milano Rho in vista delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, tornerà al suo tradizionale posizionamento nel calendario a partire dall’anno successivo.
Questo cambiamento temporaneo evidenzia l’impegno verso un futuro sostenibile e l’adattamento alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.