Il Presidio Pini dell’Ospedale Gaetano Pini di Milano si veste di una nuova identità, inaugurando un Pronto Soccorso radicalmente trasformato.
L’evento, presieduto dall’Assessore Regionale al Welfare, Guido Bertolaso, in presenza della Direzione Generale dell’ASST Gaetano Pini-Cto, Paola Lattuada, e dell’Assessora al Decentramento e Servizi Civici del Comune di Milano, Gaia Romani, segna un punto di svolta nell’impegno della Regione Lombardia verso un sistema sanitario sempre più orientato al cittadino e alla qualità delle cure.
La riqualificazione del Pronto Soccorso non si limita a una semplice ristrutturazione, ma rappresenta una profonda riprogettazione concettuale e funzionale dello spazio.
L’obiettivo primario è stato quello di elevare l’esperienza dell’utente, promuovendo un ambiente accogliente e dignitoso, capace di ridurre l’ansia e lo stress che spesso accompagnano l’accesso alle cure urgenti.
L’approccio adottato ha considerato l’utente non come un semplice paziente, ma come una persona bisognosa di supporto e comprensione.
Tra le modifiche più significative, spicca l’ampliamento e la riorganizzazione delle aree di triage, cruciali per una rapida e accurata valutazione dei pazienti, e delle sale visita, concepite per garantire una maggiore riservatezza e comfort.
L’introduzione della “camera calda”, un ambiente dedicato all’accoglienza e alla stabilizzazione iniziale, con ingressi separati per pazienti autonomi e mezzi di soccorso, è un elemento chiave di questo nuovo modello.
Questa soluzione mira a ottimizzare i flussi, evitando sovraffollamento e garantendo una gestione più efficiente delle emergenze.
L’inaugurazione, avvenuta in tempi eccezionalmente rapidi, testimonia l’impegno congiunto delle istituzioni e del personale sanitario, e si inserisce in un più ampio piano di modernizzazione delle strutture ospedaliere regionali.
Questo progetto, che segue l’apertura del Pronto Soccorso infettivologico all’Ospedale Sacco, include interventi di riqualificazione presso l’Ospedale San Carlo, il Policlinico, l’Ospedale Niguarda, il Macedonio Melloni e, a breve, il Fatebenefratelli.
L’iniziativa non è solo un investimento in infrastrutture, ma un investimento nel capitale umano e nella capacità del sistema sanitario di rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.
La Direzione Generale, Paola Lattuada, ha sottolineato come la nuova configurazione del Pronto Soccorso Pini, sia più funzionale e accessibile, con un’attenzione particolare all’umanizzazione degli spazi.
L’impegno verso un servizio continuo durante i lavori di trasferimento al Cto, e la pazienza dimostrata dalla comunità, sono stati riconosciuti e apprezzati.
Questo rinnovamento riflette una visione di sanità che pone al centro la persona, integrando l’eccellenza clinica con un ambiente accogliente e un’organizzazione orientata al benessere del paziente e del personale sanitario.