Palazzo Marino: un Viaggio tra Storia, Arte e Identità Milanese durante le Giornate FAI d’AutunnoIn occasione delle Giornate FAI d’Autunno, Palazzo Marino, simbolo inequivocabile dell’identità milanese, aprirà nuovamente le sue porte ai cittadini, offrendo un’occasione unica per immergersi nella sua ricca storia e ammirare la magnificenza dei suoi spazi.
L’11 e il 12 ottobre, dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:30), una guida esperta accompagnerà i visitatori in un percorso suggestivo attraverso le sale che custodiscono secoli di storia e testimonianze artistiche.
L’accoglienza sarà curata dinanzi all’imponente ingresso in Piazza San Fedele, un tempo fulcro dell’accesso al palazzo e oggi solitamente riservato alle sedute del Consiglio Comunale.
Questa apertura straordinaria permette di recuperare un frammento del passato, riscoprendo le origini e l’evoluzione di uno degli edifici più rappresentativi di Milano.
La storia di Palazzo Marino è indissolubilmente legata a quella di Tommaso Marino, un influente mercante genovese che, nel XVI secolo, commissionò la costruzione della sua dimora a Galeazzo Alessi.
L’opera, realizzata tra il 1557 e il 1563, segnò una rottura con il panorama architettonico milanese dell’epoca, inaugurando l’uso estensivo della pietra per le facciate, un elemento distintivo che conferì all’edificio un’imponente monumentalità e lo consacrò come capolavoro del Rinascimento lombardo.
L’aspetto attuale del palazzo, tuttavia, non si limita all’impronta cinquecentesca.
L’intervento di Luca Beltrami, architetto milanese di spicco dell’Ottocento, ha profondamente rimodellato la facciata rivolta verso Piazza della Scala, contribuendo a definire il nuovo assetto urbano del cuore di Milano.
Questa trasformazione, lungi dall’annullare il fascino originale, ha arricchito il palazzo di nuovi significati e prospettive.
La visita guidata offrirà l’opportunità di esplorare le sale più prestigiose, svelandone aneddoti e curiosità.
Tra queste, la Sala Alessi, la Sala Marra, l’aula consiliare, la sala della giunta e la suggestiva Sala dell’Orologio, custode di un inestimabile patrimonio simbolico: le Bandiere dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, testimonianza tangibile dell’importanza che la città assume nel panorama sportivo internazionale.
Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano solo una delle opportunità per scoprire Palazzo Marino.
L’impegno verso la fruibilità e la divulgazione del patrimonio culturale si concretizza in visite guidate dedicate a gruppi, scolaresche e appassionati durante tutto l’anno.
Il successo di queste iniziative è testimoniato dai circa 3.300 visitatori registrati nel corso del 2024, a cui si aggiungono le centinaia di persone che partecipano all’appuntamento annuale del 2 giugno, Festa della Repubblica, ulteriore conferma dell’interesse e dell’attaccamento dei milanesi al proprio storico palazzo comunale, un luogo di storia, arte e memoria collettiva.