martedì, 1 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaPavia, nata ESOD: la nuova frontiera...

Pavia, nata ESOD: la nuova frontiera contro le dipendenze

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A Pavia è stata ufficialmente inaugurata ESOD (Équipe Ospedaliera Specializzata in Dipendenze), una struttura innovativa che segna un punto di svolta nella gestione delle nuove sostanze psicoattive e delle dipendenze complesse in Italia. L’équipe, nata all’interno del Centro Antiveleni dell’Istituto Maugeri, si configura come il primo organismo nazionale dedicato allo studio approfondito, all’identificazione e al trattamento di pazienti coinvolti nell’uso di sostanze emergenti, un fenomeno in rapida evoluzione e con implicazioni sanitarie e sociali sempre più rilevanti.L’istituzione di ESOD non è un evento isolato, ma si inserisce in un percorso storico che vede Pavia come culla della tossicologia clinica italiana. Nel 1967, la città lombarda ha ospitato la prima Scuola di Specializzazione in Tossicologia e la nascita della Società Italiana di Tossicologia, ponendo le basi per lo sviluppo di competenze e metodologie che ancora oggi guidano la ricerca e l’assistenza. Il Centro Antiveleni dell’Istituto Maugeri, con la sua consolidata esperienza, si è progressivamente affermato come un punto di riferimento nazionale, collaborando con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Antidroga e fornendo supporto a strutture ospedaliere in tutto il Paese. La scelta di Pavia per la gestione del primo progetto pilota nazionale, promossa da Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di Regione Lombardia, testimonia il suo ruolo strategico in questo ambito.La Regione Lombardia ha investito 6 milioni di euro per sostenere questo ambizioso progetto, riconoscendo la necessità di un approccio multidisciplinare e integrato nella gestione delle dipendenze. L’esperienza maturata a Pavia servirà da modello per la successiva implementazione di strutture simili a Milano, in Brianza e in tutte le province lombarde, con l’obiettivo di ridurre al minimo le conseguenze negative associate all’uso di droghe e di offrire ai giovani un percorso di recupero sostenibile. L’attenzione è rivolta a fornire non solo cure mediche, ma anche supporto psicologico e sociale, cruciale per affrontare le cause profonde della dipendenza e favorire il reinserimento nella società.Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni e della nuova struttura, sottolinea l’unicità di ESOD, non solo in Italia, ma anche a livello europeo. L’équipe vanta un’esperienza decennale nella gestione di casi complessi legati alle nuove sostanze psicoattive, un know-how che la rende un punto di riferimento imprescindibile per clinici e ricercatori. La composizione del team ESOD riflette la natura multidisciplinare dell’approccio adottato: medici del Centro Antiveleni, infermieri specializzati, specialisti dell’Istituto Maugeri e psichiatri della Asst Pavia collaborano per garantire una presa in carico globale del paziente, che tenga conto degli aspetti biologici, psicologici e sociali della dipendenza. L’istituzione di ESOD segna quindi un passo avanti significativo nella lotta contro le nuove dipendenze, offrendo una risposta innovativa e specializzata per i giovani e le comunità che ne sono maggiormente colpite.

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...

Ultimi articoli

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...

50 Anni d’Amore: Celebrazioni e Riflessioni a Ceppaloni

Cinquant'anni. Un mezzo secolo tessuto di condivisione, impegno e affetto, un percorso che si...

Terremoto a Bacoli: Campi Flegrei a rischio, urgente intervento

La recente scossa sismica di magnitudo 4.6, con epicentro in mare a breve distanza...
- Pubblicità -
- Pubblicità -