cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Rinascita a Santo Stefano: Milano ritrova la sua piazza.

A Milano, un’ambiziosa trasformazione urbanistica si appresta a ridisegnare il volto di piazza Santo Stefano, un’area cruciale nel cuore della città, a breve distanza dal Duomo e dal dinamico ecosistema universitario.
Il progetto comunale, ben più di una semplice riqualificazione, ambisce a restituire alla piazza la sua vocazione originaria: un palcoscenico di incontro, una pausa rigenerante, un luogo di relazione sociale per studenti, lavoratori e residenti, troppo a lungo soffocata dalla prevalenza del traffico veicolare.
L’intervento, concepito come una rinascita urbana, si inserisce in un più ampio disegno di riconquista dello spazio pubblico a favore della comunità.

L’assessora all’Arredo urbano, Quartieri e Decentramento, Gaia Romani, sottolinea con entusiasmo come questa iniziativa rappresenti un passo significativo verso la creazione di una città più vivibile e centrata sulle persone.

L’obiettivo non è semplicemente eliminare il parcheggio, ma restituire alla piazza un’anima, un senso di appartenenza.
Il piano di riqualificazione, attentamente calibrato nel rispetto dei complessi vincoli monumentali, paesaggistici e archeologici che caratterizzano l’area, interessa una superficie di circa 4.500 metri quadrati.

La rimozione del manto stradale in asfalto sarà seguita dalla posa di una nuova pavimentazione che attinge alla tradizione milanese, impiegando materiali come masselli, lastre, cordoni di recupero e calcestre.

Questa scelta non è casuale: mira a favorire la permeabilità del suolo, riducendo il rischio di allagamenti e contribuendo a mitigare l’effetto “isola di calore” che affligge la città.

L’integrazione con il contesto storico e monumentale è un elemento imprescindibile, una promessa di armonia e coerenza estetica.
Un capitolo fondamentale del progetto è dedicato al verde urbano.
Con un investimento significativo di circa 1800 metri quadrati, verranno create nuove aree verdi, arricchite da essenze arbustive e graminacee.

Questo intervento non solo migliorerà la qualità dell’aria e la fruibilità dello spazio, ma riqualificherà anche via Larga/via Brolo, restituendole il ruolo di asse di collegamento strategico tra aree storiche di grande valore, come il Verziere, piazza Santo Stefano e via Festa del Perdono.
L’assessora all’Ambiente e Verde, Elena Grandi, evidenzia come il progetto si traduca in un concreto impegno verso la sostenibilità ambientale, con un occhio di riguardo alla riduzione delle temperature estive, alla gestione delle acque meteoriche e alla promozione di una maggiore presenza arborea in città.

La trasformazione di una piazza precedentemente dominata dalle auto in sosta in un vibrante spazio verde, accessibile e accogliente, rappresenta un passo avanti verso un modello di sviluppo urbano più equilibrato e attento al benessere collettivo.
Un’eredità per le generazioni future, un simbolo tangibile di una Milano più verde, inclusiva e vivibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap