lunedì 15 Settembre 2025
16.5 C
Milano

Rinnovamento M2: Cantiere da Record per la Metro Milanese

Un’operazione di rinnovamento infrastrutturale di portata storica si sta svolgendo nel cuore del sistema di trasporto pubblico milanese: la linea M2 della metropolitana, arteria vitale per la mobilità urbana, è oggetto di un intervento radicale che ne prolunga la longevità operativa e ne innalza gli standard di performance.
Un cantiere titanico, durato 51 giorni consecutivi, ha visto impegnate oltre sessanta persone in turni incessanti, un esempio di dedizione che testimonia l’urgenza e l’importanza del progetto.

L’intervento, avviato il 19 luglio e conclusosi il 7 settembre, ha interessato il tratto compreso tra le stazioni di Cadorna e Garibaldi, con la conseguente sospensione del servizio e la temporanea chiusura delle stazioni di Lanza e Moscova.
L’obiettivo primario è la sostituzione di 1,2 chilometri di binari, una componente essenziale dell’infrastruttura che, superati i cinquant’anni di utilizzo, necessitava di un completo ammodernamento.
Massimiliano Riboli, direttore Infrastrutture di Atm, ha sottolineato come questo intervento non fosse solo una manutenzione ordinaria, ma una necessità imprescindibile per garantire la continuità del servizio e la sicurezza dei passeggeri.
Il rinnovo della linea M2 si inserisce in un piano di investimenti complessivi, che dal 2022 hanno già superato i 300 milioni di euro, a testimonianza dell’impegno di Atm verso la modernizzazione del sistema di trasporto pubblico.
Questo progetto fa parte di un programma più ampio, che prevede investimenti superiori a 1,6 miliardi di euro per l’ammodernamento di metropolitane e linee di superficie, in gran parte finanziati da risorse ministeriali.
L’intervento sulla M2 non si limita alla semplice sostituzione dei binari, ma è concepito per integrare nuove tecnologie e sistemi avanzati.
L’obiettivo è consentire l’introduzione di treni di nuova generazione e l’implementazione di un sistema di segnalamento all’avanguardia, che aumenterà la frequenza dei convogli, ne migliorerà l’efficienza e garantirà un livello di sicurezza superiore.

Particolare attenzione è stata rivolta all’attenuazione delle vibrazioni, con l’installazione di materiali fonoassorbenti che contribuiranno a ridurre l’impatto acustico sull’ambiente circostante.

Amerigo Del Buono, direttore Operations metro e superficie di Atm, ha giustificato la scelta di eseguire i lavori durante il periodo estivo, minimizzando il disagio per la popolazione.
L’analisi dei flussi di passeggeri ha rivelato un calo significativo durante il mese di agosto, superiore al 50/55% nelle settimane centrali, mentre il decremento si attesta intorno al 40% nelle prime e ultime settimane del periodo di intervento.
Nonostante le inevitabili interruzioni del servizio, l’impegno di Atm verso un sistema di trasporto pubblico efficiente e sostenibile è inequivocabile.

I primi sei mesi del 2025 hanno visto oltre 50 milioni di passeggeri utilizzare la M2, a dimostrazione della sua importanza strategica per la città.
Il piano di ammodernamento è a lungo termine, con ulteriori interventi programmati per le prossime estati, tra cui lavori nel tratto compreso tra le fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino, che richiederanno, anche in quel caso, un’interruzione temporanea del servizio.

Questo ciclo continuo di aggiornamento infrastrutturale è essenziale per mantenere la M2 all’avanguardia e rispondere alle crescenti esigenze di mobilità della metropoli milanese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -