giovedì 11 Settembre 2025
23.1 C
Milano

Rivoluzione nell’assistenza geriatrica: Neetera monitora i pazienti senza contatto.

Nell’ambito dell’assistenza geriatrica e palliativa, la Fondazione La Pelucca Onlus, con le sue residenze sanitarie assistenziali (RSA) in Lombardia e in Emilia-Romagna, sta sperimentando una rivoluzione tecnologica volta a ridefinire il rapporto tra operatori sanitari e pazienti fragili.
L’introduzione di Neetera, un sistema di monitoraggio remoto non invasivo, rappresenta un passo significativo verso un’assistenza più proattiva, efficiente e, soprattutto, centrata sulla persona.
Neetera, frutto di un’innovazione basata sulla tecnologia radar a microonde, si distingue per la sua capacità di rilevare i movimenti impercettibili, i cosiddetti ballistocardiogrammi cutanei, attraverso abiti e biancheria.
Questa caratteristica fondamentale consente un monitoraggio continuo e discreto dei parametri vitali, come la frequenza cardiaca e respiratoria, la profondità del respiro e le fasi del sonno, senza la necessità di contatti diretti con il paziente.
I dati acquisiti vengono trasmessi in tempo reale attraverso una rete Wi-Fi a una piattaforma cloud, rendendoli accessibili agli operatori sanitari per un’analisi immediata.

L’implementazione di Neetera, inizialmente nella Casa di Riposo Residenza per Anziani ‘Giardino St.

Lucia’ a Massa Lombarda e ora estesa all’hospice della RSA a Sesto San Giovanni, ha generato risultati tangibili.

L’accelerazione nella risposta del personale medico e infermieristico, come evidenziato durante il recente congresso della Società Italiana di Telemedicina, è direttamente collegata alla capacità del sistema di generare alert tempestivi in caso di variazioni significative nei parametri monitorati.
Giuseppe Nicosia, presidente della Fondazione, sottolinea l’unicità di questa iniziativa, definendola un salto di qualità nell’approccio alla cura e all’assistenza.

L’operatore, dotato di questa tecnologia, può effettuare un monitoraggio continuo e olistico delle condizioni degli ospiti, garantendo un livello di attenzione precedentemente inimmaginabile.
Questa visione si allinea con un modello di assistenza che valorizza la dignità del paziente e il tempo, sia per l’ospite che per il personale.
Il direttore generale della Fondazione, Giuseppe Minutolo, conferma i benefici in termini di ottimizzazione logistica e organizzativa, sottolineando come Neetera contribuisca a migliorare la gestione delle risorse umane e a razionalizzare i flussi di lavoro.

La parola di Giorgio Noera, direttore sanitario della Casa di Riposo ‘Giardino St.

Lucia’, sintetizza l’importanza cruciale del fattore tempo nell’assistenza a pazienti fragili.
In contesti clinici delicati, ogni minuto perso può compromettere irrimediabilmente le possibilità di sopravvivenza.

La biosorveglianza ambientale offerta da Neetera permette di ridurre drasticamente i tempi di risposta del personale, creando una rete di sicurezza proattiva e reattiva.

Questa innovazione non solo rappresenta un avanzamento tecnologico, ma anche una profonda riflessione sull’etica dell’assistenza e sulla centralità del paziente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -