La Fiera di Bergamo, il 17 e il 18 settembre 2025, ospiterà Safety Expo 2025, un evento cruciale interamente focalizzato sulla prevenzione incendi, che si configura come un’occasione strategica per elevare la consapevolezza e la cultura della sicurezza a livello nazionale.
L’evento non è semplicemente una vetrina di prodotti e servizi, ma un vero e proprio hub di confronto e aggiornamento professionale, volto a stimolare un dialogo costruttivo tra istituzioni, progettisti, imprese e operatori del settore.
L’urgenza di rafforzare le misure di prevenzione antincendio è oggi innegabile, esacerbata da un contesto normativo complesso e spesso frammentato, che ostacola l’efficienza e la chiarezza delle procedure operative.
Safety Expo 2025 si propone di affrontare direttamente queste criticità, fornendo ai professionisti strumenti pratici e soluzioni innovative per navigare il labirinto delle normative vigenti e anticipare le sfide future.
Un aspetto particolarmente rilevante sarà dedicato all’analisi delle problematiche emerse con l’accelerazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
L’entusiasmo per il miglioramento dell’efficienza energetica non deve compromettere la sicurezza, e l’integrazione dei principi antincendio fin dalla fase di progettazione – un approccio “by design” – diventa imperativo.
Il direttore tecnico di Safety Expo, Daniele Marmigi, sottolinea la necessità di inserire la sicurezza antincendio come criterio imprescindibile per l’accesso ai futuri incentivi e bonus edilizi, promuovendo una cultura della responsabilità condivisa.
Il programma dell’evento sarà ricco di appuntamenti formativi e divulgativi, tra cui convegni specialistici, tavole rotonde tematiche, corsi di aggiornamento professionale con rilascio di crediti formativi e dimostrazioni pratiche delle tecnologie più avanzate.
Tra le aree di approfondimento principali: barriere tagliafuoco ad alte prestazioni, sistemi di spegnimento automatico, dispositivi di protezione individuale, sistemi di controllo del fumo e del calore per garantire vie di fuga sicure, materiali resistenti al fuoco per la costruzione di strutture più resilienti, tecnologie innovative per la rilevazione precoce degli incendi, sistemi di pressurizzazione per proteggere le vie di esodo e impianti di pompaggio per garantire un adeguato approvvigionamento idrico.
Particolare attenzione sarà rivolta all’evoluzione delle normative europee e al loro impatto sulle facciate degli edifici, un elemento spesso critico dal punto di vista della sicurezza.
Tra gli eventi più attesi, le tavole rotonde dedicate alla normativa edilizia, alla progettazione integrata e alla riqualificazione responsabile, con l’obiettivo di definire standard più elevati e procedure più efficienti.
Le dimostrazioni pratiche si concentreranno su comportamenti virtuosi, procedure di evacuazione e gestione delle emergenze, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per affrontare situazioni di pericolo.
Un focus specifico sarà dedicato alle Regole Tecniche Verticali (RTV), con un coinvolgimento attivo dei Vigili del Fuoco.
Questa sessione, frutto della consultazione avviata dalla rivista “Antincendio” e supportata dai Comitati Tecnici Regionali per la Prevenzione, mira a identificare aree di miglioramento o necessità di integrazione delle RTV, al fine di semplificare e supportare l’attività progettuale e garantire un elevato livello di sicurezza per tutti.
L’obiettivo è tradurre le esigenze operative in linee guida chiare e applicabili, promuovendo una cultura della prevenzione basata sulla collaborazione e l’innovazione continua.