Martedì sera, il cinema Conca Verde di Bergamo si trasformerà in un crocevia di narrazioni potenti e commoventi, ospitando “Storie Oltre i Confini”, una rassegna di cortometraggi che celebra la diversità e l’inclusione attraverso gli occhi di persone con disabilità provenienti da nove nazioni: Etiopia, Albania, Kosovo, Spagna, Stati Uniti, Grecia, Francia, Belgio e Italia.
L’evento, anticipatorio della quattordicesima edizione del Festival Internazionale del Cinema Nuovo, in programma nell’autunno del 2026, non è semplicemente una proiezione di film, ma un vero e proprio dialogo interculturale e umano.
La rassegna intende abbattere barriere percettive e stimolare una riflessione profonda sull’identità, l’abilità e la resilienza, offrendo una piattaforma in cui le voci spesso marginalizzate possono finalmente risuonare con forza.
I cortometraggi proposti, ognuno con la propria unicità e profondità emotiva, esploreranno tematiche quali l’autodeterminazione, l’amicizia, la famiglia, le sfide quotidiane e la ricerca di un posto nel mondo.
Un momento particolarmente significativo della serata sarà la performance teatrale offerta dalla cooperativa “Il Granello”, un’istituzione nel panorama nazionale per la sua attività innovativa nel campo dell’integrazione sociale e culturale attraverso l’arte.
La cooperativa, riconosciuta per la creazione di musical di grande successo, presentata anche al Palazzo delle Nazioni Unite di New York, proporrà una rivisitazione suggestiva di “Pinocchio un bambino speciale”, tratto dall’omonimo musical dei Pooh.
Questo adattamento teatralizzato non è una semplice riproposizione della favola, ma un percorso simbolico che esplora i temi della crescita, del cambiamento e della scoperta di sé, rappresentando un viaggio universale di trasformazione e accettazione.
La serata, presentata dalla giornalista e attivista Gisella Donadoni, vedrà la partecipazione di figure chiave del tessuto culturale e sociale di Bergamo.
L’assessora alle Politiche Sociali del Comune, Marcella Messina, condividerà la sua visione sull’importanza di iniziative come questa per la promozione dell’inclusione.
Luigi Colombo e Mirko Pajè, rispettivamente direttore e direttore artistico del Festival del Cinema Nuovo, illustreranno il ruolo del festival come piattaforma di diffusione di opere innovative e socialmente rilevanti.
A intervenire, inoltre, i segretari generali di Mediafriends, Massimo Ciampa, e della Fondazione Allianz Umana Mente, Nicola Corti, per sottolineare l’importanza della collaborazione tra istituzioni culturali e fondazioni nel sostegno di progetti che valorizzano la diversità umana e promuovono una società più equa e inclusiva.
L’evento si configura, dunque, come un’occasione imperdibile per un pubblico ampio e diversificato, desideroso di essere toccato da storie autentiche e stimolanti.








