Il Museo Bagatti Valsecchi, scrigno di memoria e testimonianza del gusto eclettico dei fratelli Fausto e Giuseppe, inaugura un percorso innovativo per la fruizione del suo ricco patrimonio documentale.
Abbandonando le tradizionali modalità di esposizione, il museo offre ora un’esperienza immersiva e interattiva grazie a un’applicazione mobile che trasforma i visitatori in esploratori di una moderna “camera delle meraviglie”.
L’applicazione, frutto di un progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo, non è semplicemente un catalogo digitale; è un portale virtuale che apre le porte ad archivi altrimenti inaccessibili, custodi di un metodo progettuale rigoroso e di una ricerca estensiva.
La casa museo, concepita come un’opera d’arte totale, è il risultato di un’approfondita indagine sulla storia dell’architettura e dell’arredamento italiano, dal Medioevo al Rinascimento.
Questa ricerca si materializza in una collezione di oltre 1.700 disegni esecutivi, quasi interamente realizzati dai fratelli Bagatti Valsecchi, e in un archivio fotografico che conta più di 3.400 immagini.
Questi documenti, di inestimabile valore storico e artistico, rappresentano la genesi dell’abitazione ideale, rivelando le fonti d’ispirazione attinte da monumenti emblematici del Rinascimento italiano, spesso difficilmente rintracciabili oggi nella loro originaria bellezza.
La delicatezza dei materiali e la fragilità di alcune immagini rendono impossibile la loro esposizione permanente, giustificando la scelta di una soluzione alternativa che coniughi conservazione e accessibilità.
L’applicazione, sviluppata in collaborazione con Netengine e grazie al contributo creativo degli studenti dell’Accademia Iuad, utilizza la realtà aumentata per sovrapporre le immagini d’archivio all’ambiente circostante.
Inquadrando specifici elementi della casa museo con il proprio dispositivo mobile, i visitatori possono visualizzare i disegni originali, le fotografie che hanno suggerito le forme e i dettagli architettonici, e persino accedere a approfondimenti storici e artistici.
La voce narrante di Benedetta Colombo (@Benedetta.
artefacile), magistralmente registrata da Ears, guida i visitatori in un percorso sensoriale ed emotivo, arricchendo l’esperienza con aneddoti, curiosità e spunti di riflessione sul lavoro dei fratelli Bagatti Valsecchi e sul contesto storico-culturale in cui si sono mossi.
Questo approccio innovativo non solo rende il patrimonio museale più fruibile e coinvolgente, ma stimola anche una riflessione più profonda sul rapporto tra arte, architettura, memoria e tecnologia.








