Il 25esimo anniversario di *Mama’s Gun*, pietra miliare della musica contemporanea, si celebra con un tour che incarna l’essenza di Erykah Badu: un viaggio sonoro e culturale profondo e radicale.
 Dopo un trionfale esordio all’Hollywood Bowl di Los Angeles, *The Return of Automatic Slim Tour: Erykah Badu Mama’s Gun ’25* giunge in Italia, un evento che ha già registrato il tutto esaurito per le date milanesi dell’Alcatraz (7 e 8 novembre), mentre i biglietti per la tappa romana all’Auditorium Parco della Musica (10 novembre) si rivelano quanti meno, testimoniando l’attesa e il fervore di un pubblico affezionato.
Erykah Badu, cantautrice, produttrice e figura iconica, ha ridefinito il panorama musicale a cavallo dei nuovi millenni.
*Mama’s Gun*, pubblicato nel 2000, non fu semplicemente un album, ma una dichiarazione artistica: un’esplorazione coraggiosa e innovativa che fonde sapientemente elementi di soul, funk, hip-hop, jazz e gospel, creando un linguaggio musicale originale e riconoscibile.
 L’album ha consacrato Badu come una delle voci più autorevoli e influenti della sua generazione, premiata con cinque Grammy Awards e acclamata per la profondità dei suoi testi, che affrontano temi sociali, politici e spirituali con una lucidità disarmante.
Il tour *The Return of Automatic Slim* non è un semplice concerto celebrativo, ma una rilettura del passato che dialoga con il presente.
 I brani iconici come “Bag Lady”, “Didn’t Cha Know?” e “Cleva” verranno reinterpretati in chiave nuova, arricchiti da elementi improvvisativi e da un’energia palpabile che solo l’esperienza del vivo può trasmettere.
 Il repertorio si estenderà oltre i confini di *Mama’s Gun*, includendo brani tratti dall’ampia discografia di Badu, che ha sempre saputo sperimentare e cogliere l’evoluzione del suono, mantenendo intatta la sua identità artistica.
Oltre alla musica, Erykah Badu incarna un’intera filosofia di vita, una posizione critica nei confronti delle strutture di potere, un’incessante difesa dei valori afrocentrici e del femminismo black.
La sua influenza non si limita al mondo della musica, ma si estende anche alla moda, come testimoniato dal prestigioso CFDA Fashion Icon Award 2024, riconoscimento che sottolinea la sua capacità di ridefinire gli standard estetici e culturali, di proporre un’immagine di sé forte e indipendente, capace di ispirare generazioni.
Il tour italiano rappresenta dunque un’opportunità unica per immergersi nell’universo artistico di una figura che ha saputo coniugare talento, impegno sociale e stile inconfondibile.



                                    




