mercoledì 20 Agosto 2025
23.9 C
Milano

Ferragosto in Arte: Gallerie d’Italia aperte e eventi imperdibili!

Ferragosto si conferma un’occasione privilegiata per l’immersione nell’arte e nella cultura italiana, grazie all’iniziativa di Intesa Sanpaolo che apre gratuitamente le Gallerie d’Italia dislocate in quattro città chiave: Milano, Napoli, Torino e Vicenza.
Un’offerta culturale ampliata che si estende anche alle sedi di Arezzo e Prato, consentendo un accesso libero e inatteso al patrimonio artistico custodito.

Milano, fulcro pulsante dell’iniziativa, accoglie un panorama espositivo ricco e diversificato.
La mostra “Una collezione inattesa.

La Nuova Arte degli Anni Sessanta e un Omaggio a Robert Rauschenberg”, curata da Luca Massimo Barbero, offre un percorso stimolante attraverso la fervida sperimentazione artistica degli anni ’60, delineando le sue influenze e sviluppi nei decenni successivi.
Accanto a essa, continuano ad attrarre visitatori “Tutti pazzi per i Beatles.

Il concerto del 1965 a Milano nelle fotografie di Publifoto,” un tuffo nell’energia di un’epoca iconica, e “Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi” di Jess.
T.

Dugan, una riflessione audace sull’identità e la rappresentazione.
A Napoli, il celebre “Martirio di sant’Orsola” di Caravaggio torna a incantare il pubblico, mentre la presenza dell’artista francese JR, con la mostra “Chi sei, Napoli?”, irrompe con la sua forza comunicativa, offrendo una prospettiva innovativa sulla città e la sua anima.
La mostra fotografica di Daniele Ratti, “Due cuori e una capanna”, curata da Benedetta Donato, completa l’offerta espositiva, arricchendo il panorama culturale napoletano.
Torino ospita “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter”, una retrospettiva dedicata a un’artista di spicco, le cui opere indagano temi cruciali come l’identità culturale, il sessismo e le dinamiche di classe, proponendo un dialogo profondo con lo spettatore.
La mostra “Olivo Barbieri.
Spazi Altri”, curata da Corrado Benigni, aggiunge un ulteriore tassello al mosaico espositivo torinese.

Vicenza invita alla scoperta di “Ceramiche e Nuvole.
Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi”, un progetto scientifico-didattico che valorizza il patrimonio di ceramiche attiche e magnogreche, offrendo una chiave di lettura originale sulla storia e la cultura del mondo antico.

L’iniziativa si estende oltre le Gallerie d’Italia, includendo la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, un vero scrigno di tesori dove la passione e l’eclettismo dell’illustre aretino si manifestano in oltre settemila pezzi provenienti da ogni angolo del mondo.

A Prato, la Galleria di Palazzo degli Alberti apre straordinariamente le sue porte, offrendo un viaggio attraverso capolavori di Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, opere del Cinque-Seicento fiorentino e le sculture di Lorenzo Bartolini, un’occasione imperdibile per ammirare la bellezza e l’ingegno di maestri che hanno segnato la storia dell’arte.
Questo ricco programma di eventi sottolinea l’impegno di Intesa Sanpaolo nella promozione della cultura e dell’arte, rendendo Ferragosto un momento di fruizione gratuita e accessibile a tutti, un’opportunità unica per arricchire il proprio spirito e apprezzare il patrimonio artistico italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -