venerdì 3 Ottobre 2025
15.9 C
Milano

Germi’n’jazz: Ponti Sonori tra Milano, Sardegna e Mediterraneo

Germi’n’jazz: un crocevia sonoro tra Milano, Sardegna e il MediterraneoGermi’n’jazz non è semplicemente una rassegna musicale, ma un vero e proprio laboratorio culturale, un’iniziativa coraggiosa che affonda le radici nella fertile collaborazione tra Germi LdC e Insulae Lab.

Al timone di questo ambizioso progetto troviamo una direzione artistica eccezionale, un trio di figure chiave: Manuel Agnelli, Paolo Fresu e il direttore artistico Giovanni Succi, che ne definiscono la visione, tracciando un percorso innovativo volto a costruire ponti tra generi musicali, discipline artistiche e culture diverse.

Germi, il cuore pulsante dell’iniziativa, è il laboratorio milanese ideato da Manuel Agnelli, figura di spicco nel panorama musicale italiano come fondatore e frontman degli Afterhours.

Questo spazio è divenuto nel tempo un vero e proprio crogiolo di idee, un luogo dove musica, letteratura e arti visive si fondono in un continuo scambio creativo.
A questo si affianca Insulae Lab, il progetto visionario di Paolo Fresu, un’esperienza che in soli quattro anni ha coinvolto oltre 400 musicisti, creando una vera e propria rete di connessioni tra le isole del Mediterraneo e l’Europa, promuovendo una pluralità di voci e una rigenerazione delle tradizioni musicali.
Germi’n’jazz si configura quindi come un’esplorazione libera e senza confini, un dialogo aperto tra il fermento culturale milanese e l’identità musicale delle isole, con l’intento di sorprendere il pubblico attraverso un’offerta variegata: concerti, incontri, produzioni originali che intrecciano jazz contemporaneo, arti visive, elettronica e letteratura.

Non si tratta di una semplice vetrina di talenti, ma di un vero e proprio processo di sperimentazione e contaminazione, una ricerca di nuove forme espressive che guardano al futuro senza dimenticare le radici.
L’apertura della rassegna, il 9 ottobre, è affidata a Soundz Around, un ensemble guidato da GeGè Telesforo, Daniela Spalletta e Christian Mascetta, un progetto che si muove fluidamente tra jazz, world music e improvvisazione, unendo composizioni originali e reinterpretazioni di standard internazionali in un’esperienza sonora ricca di sfumature etniche e armonie sofisticate.
A seguire, il 13 novembre, Sketches of Islands, un viaggio musicale orchestrato da Rino Cirinnà e accompagnato da Seby Burgio, Francesco Puglisi e Francesco De Rubeis.

Partendo dalle atmosfere evocative della Sicilia, il gruppo si inoltra nelle sonorità del Mediterraneo, tracciando un percorso narrativo che mescola storia, contemporaneità e suggestioni evocative.
L’ispirazione trae spunto dalla forma musicale della Suite, creando un’esperienza coinvolgente che trasporta l’ascoltatore in un immaginario ricco di colori e tradizioni.

Il sipario sulla rassegna si chiude il 4 dicembre con ORG.
Net, un progetto sperimentale che vede protagonisti Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu.

Quattro organettisti provenienti da contesti generazionali e territoriali diversi si confrontano in un’esplorazione sonora innovativa, che unisce improvvisazione e nuove tecnologie per reinterpretare la tradizione popolare in chiave contemporanea, creando un’esperienza unica e visionaria.

Germi’n’jazz si presenta così come un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi in un universo musicale ricco di sorprese, un vero e proprio viaggio emozionale alla scoperta di nuove identità sonore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -