L’Eredità di un Genio: Leonardo Da Vinci e il Cortometraggio Animato “Da Vinci’s Horse”In un’audace fusione tra arte, tecnologia e celebrazione del patrimonio culturale, Milano si appresta a onorare Leonardo da Vinci con “Da Vinci’s Horse”, un cortometraggio animato che incarna l’essenza del genio rinascimentale e il suo profondo legame con la città.
Questo progetto, sostenuto dal Ministero del Turismo italiano, culmina nell’esposizione di quattro preziosi fogli del Codice Atlantico alla prestigiosa Expo Osaka 2025, un evento globale che funge da vetrina per l’ingegno italiano.
Il cortometraggio, ideato da Milano e Partners in collaborazione con il Comune di Milano, si propone non solo come un omaggio visivo, ma anche come un’esplorazione concettuale dell’impatto universale e duraturo di Leonardo da Vinci.
L’opera trasforma in realtà la leggendaria statua equestre, un’ambiziosa impresa rimasta incompiuta durante la vita del maestro, elevandola a simbolo tangibile del suo spirito innovativo.
Attraverso un’animazione suggestiva, la monumentale scultura, alta sette metri, si anima, intraprendendo un viaggio simbolico attraverso i luoghi iconici di Milano, quelli che hanno plasmato la visione artistica e scientifica di Leonardo.
Questo percorso non è semplicemente una rievocazione storica, ma una re-interpretazione del rapporto tra l’uomo, l’arte e l’ambiente urbano, un dialogo tra passato e presente.
“Da Vinci’s Horse” si configura come un’esperienza immersiva, un invito a riscoprire la città attraverso gli occhi di un genio.
Il cortometraggio vuole stimolare la riflessione sulla creatività, l’innovazione e l’importanza di preservare il patrimonio culturale per le generazioni future.
La programmazione, integrata nel ciclo AriAnteo 2025, prevede proiezioni in sedi strategiche della città – Palazzo Reale, Incoronata, Piazza dei Mercanti, Fabbrica del Vapore, City Life – dal 2 agosto al 18 settembre 2025, offrendo a un vasto pubblico l’opportunità di immergersi in questo straordinario racconto visivo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di valorizzazione del patrimonio leonardesco, un investimento nel futuro culturale e turistico di Milano e dell’Italia.