La Lombardia, motore economico e culturale del Paese, si conferma epicentro di un vibrante panorama di eventi, come evidenziato dai dati Siae relativi al 2024.
Sebbene i concerti continuino a dominare il panorama in termini di ricavi complessivi, con un incasso di 278,5 milioni di euro generato da oltre 5,9 milioni di partecipanti, l’affluenza di pubblico rivela dinamiche più articolate e un’importanza cruciale per altri settori dell’intrattenimento.
La classifica delle manifestazioni più frequentate dipinge un quadro inedito: non figura un singolo concerto tra i primi cinque eventi per numero di spettatori.
La palma d’oro va al Gran Premio di Formula 1 di Monza del 1° settembre, con un’impressionante presenza di 122.
310 persone, a testimonianza della passione e dell’attrazione esercitata dal motorsport.
Seguono, in ordine di popolarità, la fiera internazionale Eicma (Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori), con due date di particolare successo (9 novembre e 10 novembre, rispettivamente con 112.
274 e 83.
168 biglietti venduti), ulteriormente rafforzando l’importanza del settore della mobilità per l’economia lombarda.
Non mancano poi il ruggito delle auto da corsa (data del 31 agosto, 91.
050 spettatori) e la rivalità calcistica tra Inter e Milan (22 settembre, 82.
864 tifosi), evidenziando come il calcio rimanga un pilastro dell’intrattenimento collettivo.
Questa particolare combinazione di dati rivela una preferenza del pubblico lombardo per eventi che combinano passione sportiva, innovazione tecnologica e aggregazione sociale, a differenza di una prevalente ricerca di esperienze musicali, che pur rimanendo altamente remunerative, si esprimono in un contesto diverso e meno orientato alla pura numerosità di partecipanti.
Il calcio, pur generando un fatturato inferiore ai concerti (212.
073.
839 euro), vanta un numero di spettatori superiore (6.
693.
757), suggerendo un modello di fruizione diverso, forse legato a prezzi medi più accessibili o a un pubblico più ampio e diversificato.
Le serate in discoteca, con un incasso di 108.
346.
553 euro e un numero di ingressi pari a 7.
801.
016, si posizionano al terzo posto per affluenza, dimostrando la vitalità della nightlife lombarda.
Un segnale incoraggiante è la crescita significativa della prosa, che ha incrementato i guadagni di oltre 5 milioni di euro rispetto all’anno precedente, raggiungendo un fatturato di 59.
794.
415 euro e coinvolgendo un pubblico di oltre 3 milioni di persone.
Al contrario, le mostre registrano un calo dei ricavi, attestandosi a 51.
938.
011 euro, indicando forse una tendenza verso altre forme di intrattenimento o una necessità di rinnovare l’offerta espositiva.
Nel complesso, la spesa generata dagli eventi registrati da Siae in Lombardia si attesta a un considerevole 923.
739.
052 euro, a conferma del ruolo centrale della regione come polo di attrazione per il divertimento e l’intrattenimento, con un impatto economico significativo per il territorio.
L’analisi approfondita di questi dati offre preziose indicazioni per gli operatori del settore, consentendo loro di adattare l’offerta e di intercettare al meglio le preferenze di un pubblico sempre più esigente e diversificato.