mercoledì 30 Luglio 2025
20.2 C
Rome

Madonne dal Mondo: Arte, Fede e Tradizione a Curtatone

Il Sagrato del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, da cinquantuno anni palcoscenico di arte effimera e devozione popolare, si appresta a rinascere sotto il segno di un tema universale: “Le Madonne del Mondo”.

Quest’anno, l’incontro nazionale dei Madonnari si incrocia con il seicentenario dell’Antichissima Fiera di Grazie di Curtatone (Mantova), evento storico che affonda le sue radici nel 1425, voluto dal Marchese Gianfrancesco Gonzaga, e che si svolgerà dal 14 al 17 agosto.

La presentazione del programma, realizzata in collaborazione con la Comunità del Garda e GardaMusei, ha avuto luogo al Vittoriale degli Italiani, testimoniando un’unione di forze istituzionali e culturali volta a celebrare un patrimonio unico.
In questo contesto, Mariastella Gelmini, Presidente della Comunità del Garda, riceverà il prestigioso Premio Fior di Loto, riconoscimento del Comune di Curtatone conferito a personalità che si sono distinte per il loro impegno civico e territoriale.

L’edizione 2024 dell’Incontro Nazionale dei Madonnari, sotto l’egida onoraria di Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale, vedrà la partecipazione di 118 artisti provenienti da ogni angolo del globo: Stati Uniti, Messico, Canada, Giappone, Ecuador, Paraguay, Serbia, Germania, Paesi Bassi e altre nazioni.
Questa straordinaria convergenza artistica sarà coronata dalla realizzazione di un’opera collettiva, un’ambiziosa creazione che vedrà la partecipazione di dodici maestri madonnari.
L’opera, realizzata di fronte alla porta del Santuario, si configurerà come una suggestiva “Porta Santa” simbolica, un omaggio al valore della creatività e un invito all’incontro tra culture e tradizioni diverse.

L’attesa per questo appuntamento culturale e religioso è palpabile: si prevedono oltre 100.000 presenze, provenienti da tutta Italia e dal cuore dell’Europa, desiderosi di immergersi in un’esperienza artistica e spirituale intensa.
Ma la Fiera di Grazie di Curtatone non è solo arte madonnara.

Essa si configura come un vero e proprio crogiolo di eventi, un luogo di incontro tra passato e presente, tradizione e innovazione.

Il programma offre infatti un ricco calendario di presentazioni di libri, incontri con autori, spettacoli teatrali, concerti di musica sacra, jazz e pop, culminando in un emozionante spettacolo pirotecnico.
L’atmosfera delle origini sarà evocata da momenti di folklore, con musiche tradizionali e sbandieratori, riproponendo le dinamiche che un tempo vedevano pellegrini e mercanti animare la festa dell’Assunta, fondendo fede, commercio e celebrazione comunitaria.

La Fiera si propone quindi come un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire le radici della comunità e per celebrare la bellezza e l’universalità dell’arte sacra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -