Luglio si tinge di verde, un omaggio vibrante alla figura titanica di Giuseppe Verdi, orchestrato dall’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. L’iniziativa si dispiega in un cartellone eventi che celebra l’eredità musicale del compositore, offrendo al pubblico esperienze immersive nel suo universo operistico.Il viaggio verdiano prende il via con un’esecuzione concertistica de “Il Trovatore”, prevista per domani all’auditorium di Largo Mahler. Un’occasione unica per ascoltare l’energia drammatica e la forza emotiva di quest’opera iconica, interpretata con la partecipazione del Coro dell’Opera di Parma, testimonianza della collaborazione tra istituzioni musicali di prestigio. Il 13 luglio, il Castello Sforzesco si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per il “Gala Lirico ‘Opera sotto le Stelle'”, un evento che raccoglie le più celebri arie verdiane. Un’esperienza suggestiva, permeata dalla magia dell’ambientazione storica e dall’emozione delle voci protagoniste: la soprano Maria Novella Malfatti, il baritono Ernesto Petti e il tenore Matteo Roma, pilastri di un cast che promette interpretazioni di grande respiro e profondità.L’impegno dell’Orchestra Sinfonica di Milano non si limita a queste manifestazioni estive. L’esecuzione de “Il Trovatore” rappresenta una significativa anteprima del ricco programma autunnale che vedrà l’orchestra protagonista al Teatro Municipale di Piacenza. Qui, in un’impresa coraggiosa e ambiziosa, verrà presentata la Trilogia Popolare verdiana: “Rigoletto”, “Il Trovatore” e “La Traviata”, rappresentate in due fine settimana consecutivi, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi completamente nel cuore della produzione operistica di Verdi. La direzione musicale, affidata al maestro Francesco Lanzillotta, promette una lettura originale e coinvolgente di queste opere fondamentali del repertorio lirico.A Milano, Vincenzo Milletarì guiderà l’orchestra nelle esecuzioni di “Il Trovatore” e nel Gala “Opera sotto le Stelle”. La sua direzione, attesa con trepidazione, si prefigge di restituire la potenza espressiva e la ricchezza melodica che caratterizzano la musica di Verdi, offrendo un’esperienza indimenticabile per gli amanti della lirica e per chi desidera avvicinarsi per la prima volta a questo universo affascinante. Il cartellone eventi si configura dunque come un vero e proprio percorso di scoperta e approfondimento della figura di Verdi, offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale che unisce la potenza della musica orchestrale alla bellezza delle voci soliste e alla suggestione delle location prestigiose.
Verdi in Estate: Milano celebra il compositore
Pubblicato il
